Data: 2013-02-23 10:35:30

prelievo di mangime in silos

Grazie Dott. Chiarelli per la sua puntualità, disponibilità e competenza.
Riallacciandomi al precedente quesito in merito a prelievi di mangimi PNAA direttamente dai silos,  e rimarcare il fatto che la ditta produttrice del mangime, all'indomani della mia trasmissione del verbale di prelevamento, per quanto di competenza, mi recapitava una nota di cui riporto alcuni momenti "...dal verbale si evince che il prelevamento è stato effettuato direttamente dal silos e quindi non da confezioni sigillate o avvalendosi della procedura prevista in particolare dall'art. 18 L. 15/2/63 n°281. Pertanto non è possibile individuare con certezza il prodotto campionato, che potrebbe aver subito manipolazioni, integrazioni e/o alterazioni rispetto a quello originario e conseguentemente attribuirlo quale mangime di nostra produzione...
Il nuovo PNAA non mi consente di acquisire i campioni fatti in contraddittorio dal titolare dell'allevamento al momento dello scarico e comunque il silos non è di facile accesso tale da permettere all'allevatore di fare qualsiasi tipo di aggiunta. E poi per quale motivo aggiungere soia OGM o altro, se lo stesso allevatore ha acquistato un prodotto OGM free. L'etichettatura è molto chiara (prodotto OGM FREE).
Chiedo scusa per la lungaggine ma perchè le grandi ditte cercano sempre una scorciatoia.
Grazie Walter

riferimento id:10962

Data: 2013-03-16 17:40:57

Re:prelievo di mangime in silos


Grazie Dott. Chiarelli per la sua puntualità, disponibilità e competenza.
Riallacciandomi al precedente quesito in merito a prelievi di mangimi PNAA direttamente dai silos,  e rimarcare il fatto che la ditta produttrice del mangime, all'indomani della mia trasmissione del verbale di prelevamento, per quanto di competenza, mi recapitava una nota di cui riporto alcuni momenti "...dal verbale si evince che il prelevamento è stato effettuato direttamente dal silos e quindi non da confezioni sigillate o avvalendosi della procedura prevista in particolare dall'art. 18 L. 15/2/63 n°281. Pertanto non è possibile individuare con certezza il prodotto campionato, che potrebbe aver subito manipolazioni, integrazioni e/o alterazioni rispetto a quello originario e conseguentemente attribuirlo quale mangime di nostra produzione...
Il nuovo PNAA non mi consente di acquisire i campioni fatti in contraddittorio dal titolare dell'allevamento al momento dello scarico e comunque il silos non è di facile accesso tale da permettere all'allevatore di fare qualsiasi tipo di aggiunta. E poi per quale motivo aggiungere soia OGM o altro, se lo stesso allevatore ha acquistato un prodotto OGM free. L'etichettatura è molto chiara (prodotto OGM FREE).
Chiedo scusa per la lungaggine ma perchè le grandi ditte cercano sempre una scorciatoia.
Grazie Walter
[/quote]

Ciao,
come indicato nella risposta precedente non mi risulta che non possano essere effettuati controlli e campionamenti anche direttamente nel deposito del silos, tanto che tale procedura è espressamente contemplata nel
PNAA 2012-2013-2014
PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE  SULL’ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI 2012-2013-2014
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1663_allegato.pdf

e ancor più specificatamente nel
PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLA PRESENZA DI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI NEGLI ALIMENTI TRIENNIO 2012-2014
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1666_allegato.pdf

A mio avviso il tuo compito è esaurito. Adesso spetta eventualmente all'autorità competente valutare le obiezioni mosse dall'interessato.
Personalmente non vedo irregolarità.

riferimento id:10962
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it