Buongiorno a tutti,
volevo sapere se la somministrazione all'interno di circoli affiliati a partiti politici segue la procedura per i circoli. Il dubbio mi è venuto perchè questo tipo di "associazioni" non posseggono un atto costitutivo e uno statuto e spesso nei locali hanno accesso anche i cd. simpatizzanti, che non hanno la tessera ma usano comunque i servizi del circolo.
In questo caso mi verrebbe da assimilare questi tipi di attività a esercizi di somministrazione al pubblico e, quindi, il titolare deve avere i requisiti professionali o nominare un preposto.
Grazie :-\
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se la somministrazione all'interno di circoli affiliati a partiti politici segue la procedura per i circoli. Il dubbio mi è venuto perchè questo tipo di "associazioni" non posseggono un atto costitutivo e uno statuto e spesso nei locali hanno accesso anche i cd. simpatizzanti, che non hanno la tessera ma usano comunque i servizi del circolo.
In questo caso mi verrebbe da assimilare questi tipi di attività a esercizi di somministrazione al pubblico e, quindi, il titolare deve avere i requisiti professionali o nominare un preposto.
Grazie :-\
[/quote]
I partiti politici sono ASSOCIAZIONI come le altre e sono soggette al dpr 235/2001.
Nel partito possono entrare anche i non iscritti e possono fruire della somministrazione se sono un numero ridotto rispetto alla generalità degli avventori.
Ovviamente se un partito vuol stare "tranquillo" potrà fare scia per somministrazione al pubblico (con tutto ciò che ne consegue in termini di requisiti soggettivi, strutturali e sanitari).