Salve, per l'attività si somministrazione al pubblico di alimenti e bevande è valido il diploma di ragioneria? Si si fino a che anno è valido, perchè so che poi la normativa è cambiata... Grazie... noi siamo alle prime armi!!!
riferimento id:10828Benvenuti. Il diploma di ragioneria non è valido per la somministrazione di alimenti e bevande. L'art. 71 comma 6 del D. Lgs 59/2010 nonché la L.R. 6/2010 art. 20 comma 6 prevedono che i requisiti per la somministrazione di alimenti si ottengano [dopo]:
[i]a) avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province autonome di Trento e di Bolzano;
b) avere prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l'attivita' nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualita' di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all'amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualita' di socio lavoratore o, se
trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell'imprenditore in qualita' di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all'Istituto nazionale per la previdenza sociale;
c) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purche' nel corso di studi siano
previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti. [/i]
In allegato trovi la tabella riepilogativa messa a disposizione dal forum (purtroppo non riesco a recuperare il link).
riferimento id:10828Il requisito non va valutato sul nome del titolo ma sulle materie del piano di studi, come ha chiarito il MISE in più di una circolare.
Nel caso in questione ben può un ragioniere aver maturato il requisito se aveva nel piano di studi la materia "merceologia".
Tale materia è stata stralciata dal piano di studi dal 1996/97 con l'entrata in vigore del nuovo ordinamento.
Quindi se lo ha conseguito prima e aveva nel piano di studi il corso ha titolo.
Solo per contribuire al tema, si può anche aggiungere che con la previgente normativa ed il D.M. 375/88, il diploma di ragioneria consentiva l'iscrizione di diritto a qualsiasi gruppo merceologico proprio per la tipologia delle materie
riferimento id:10828