La L.R. 42/2000 prevede che le strutture ricettive come l'Ostello "possono essere gestite da privati, soggetti pubblici, associazioni ed enti che operano senza scopo di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose, sportive e ricreative": nei privati sono ricomprese anche ditte individuali o società (SNC, SRL; SAS)? E queste devono operare senza scopo di lucro? Se si, devono obbligatoriamente essere riconosciute ONLUS?
riferimento id:10817La normativa prevede espressamente che la gestione dell'ostello non può avvenire a scopo di lucro; quindi secondo me l'utilizzo di strutture societarie come SNC, SRL, SAS può essere possibile solo se queste assumono la forma dell' "impresa sociale" (nell'ambito del "turismo sociale), ossia società tassativamente non aventi scopo di lucro. Non vi è l'obbligo di essere una Onlus, anche se ovviamente la qualifica potrà essere richiesta, visti i vantaggi che porta, compatibilmente con la struttura societaria scelta per la gestione dell'ostello.
riferimento id:10817