LA DELIBERA REGIONALE N. 1159/2012, PREVEDE CHE LA CERTIFICAZIONE DIAGNOSTICA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO PUò ESSERE RILASCIATA ANCHE DA CENTRI AMBULATORIALI DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE PRIVATI, ACCREDITATI AI SENSI DELLA L.R. REG.51/09.
LA DOMANDA è QUESTA: UN'EQUIPE COMPOSTA DALLE FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE, CHE ITER DEVE INTRAPRENDERE PER AVVIARE UN CENTRO AMBULATORIALE DI RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE E QUINDI ESSERE ACCREDITATO? AUTORIZZAZIONE? SCIA?...
IL REGOLAMENTO 61/R/2010, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 51/09,DISTINGUE LE ATTIVITà DA AUTORIZZARE E QUELLE DA AVVIARE CON SCIA, QUESTE ULTIME (ATTIVITA' A MINORE INVASIVITA') SONO ELENCATE NELL'ALLEGATO B, MA NON COMPRENDE L'ATTIVITà AMBULATORIALE IN QUESTIONE, DELLA QUALE PERò PREVEDE REQUISITI ORGANIZZATIVI, STRUTTURALI ECC. ECC. UN AMBULATORIO DOVE SI SVOLGONO TERAPIE DI NATURA "PSICOLOGICA" VA TRATTATO ALLA STREGUA DI UNA STRUTTURA MEDICA? MAH...
Deve essere presentata al suap competente per territorio la richiesta di autorizzazione per struttura sanitaria privata ai sensi della LR 51/09 come Centro di Recupero e Riabilitazone Funzionale oppure come Presidio ambulatoriale per le discipline di neuropsichiatria infantile e psicologia. Una volta che il Suap ha rilasciato l'autorizzazione (dietro parere usl) la struttura sanitaria deve chiedere l'accreditamento direttamente alla Regione Toscana.
Anna Meucci
Suap Empoli