E' possibile inserire nell'ordinanza per la "Disciplina per la diffusione di musica negli esercizi commerciali, di somministrazione e nei locali di pubblico spettacolo" l'obbligo di presentazione della valutazione di impatto acustico partendo dal presupposto che, a detta di Arpat e Asl, facendo musica utilizzando impianti di amplificazione e/o all'aperto è praticamente impossibile rimanere nei limiti di zona (60 db dalle 22 alle 24) e quindi l'autocertificazione ex art. 4 dpr 227/2011 è di per sè da subito insufficiente?
:o ??? ::) :-[ :-\ :( >:(
E' possibile inserire nell'ordinanza per la "Disciplina per la diffusione di musica negli esercizi commerciali, di somministrazione e nei locali di pubblico spettacolo" l'obbligo di presentazione della valutazione di impatto acustico partendo dal presupposto che, a detta di Arpat e Asl, facendo musica utilizzando impianti di amplificazione e/o all'aperto è praticamente impossibile rimanere nei limiti di zona (60 db dalle 22 alle 24) e quindi l'autocertificazione ex art. 4 dpr 227/2011 è di per sè da subito insufficiente?
:o ??? ::) :-[ :-\ :( >:(
[/quote]
E checciazzecca?
Mica puoi dire che tutti devono avvalersi di un tecnico per chiedere la deroga anche se NON FANNO RUMORI perchè non hanno attività rumorose.
Se ce l'hanno e superano i limiti DI FATTO presenteranno la deroga.
MA NON PUOI approvare nel regolamento una modifica al DPR 227/2011 nemmeno se lo dicono ASL, ARPAT o ......