L'installazione di una [u]singola [/u] giostra [u]in un'area privata[/u] all'aperto che il proprietario metterebbe a disposizione del giostraio, è ugualmente soggetta ad autorizzazione ex art. 68/69 del TULPS??
Su area pubblica naturalmente rilasceremmo licenza previa verifica dell'autorizzazione e registrazione dell'attrazione, collaudo e corretto montaggio, ma su area privata??
Lorenzo
La materia è complessa comunque di massima rientra nel campo di applicazione del D.M. 18 maggio 2007...
Il dm 18.05.2007 prevede che chiunque intenda svolgere un'attività di spettacolo viaggiante, all'aperto o al chiuso, deve preventivamente chiedere l'autorizzazione annuale del Comune di residenza.... questa procedura riguarda di norma le attrazioni installate su aree pubbliche; Infatti, l'art. 69 dispone che “Senza licenza della autorità locale di pubblica sicurezza è vietato dare, anche temporaneamente, per mestiere, pubblici trattenimenti, esporre alla pubblica vista rarità, persone, animali, gabinetti ottici o altri oggetti di curiosità, ovvero dare audizioni all'aperto”.
...ma detta autorizzazione, valida su tutto il territorio nazionale, non costituirà
ancora titolo per l'esercizio dell'attività. Sarà infatti necessario ottenere una specifica autorizzazione da parte di ogni Comune nel quale si intenda svolgere l'attività di spettacolo viaggiante, oltre che essere in regola con il dm citato ai fini della registrazione delle attrazioni.
Ma nel tuo caso, dal momento che mi parli di area privata e immagino senza biglietto d'ingresso, forse dipende dal tipo di giostre che installi!!!