Data: 2013-02-09 11:47:09

art.2196c.c.

pongo una domanda, ma e' possibile presentare scia per avvio di attivita' economica avvalendosi dell art. 2196 del c.c. ossia dichiarando che si iscrivera' al registro delleimprese entro 30 giorni dall inizio dellimpresa.. ovviamente dichirando anche di avere una ditta individuale e il numero di partita iva ma senza iscrizione? e' corretto? grazie

riferimento id:10578

Data: 2013-02-09 15:13:54

Re:art.2196c.c.

Due sono i temi:
1. La SCIA prevede l'obbligo di avvio attività alla presentazione della stessa?
Ci sono due scuole di pensiero. Io sono dell'avviso che per la natura stessa della segnalazione e per il concetto di impresainungiorno, producendo gli effetti dalla data di presentazione equivale anche a dichiarazione di avvio. Quindi non ha senso presentarla prima, e comunque la certificazione vale dalla data di presentazione, quindi i locali devono essere a norma,...

2. Ai sensi dell'art. 5 comma 2 del DPR 160/2010 "2. La SCIA, nei casi in cui sia contestuale alla comunicazione unica, è presentata presso il registro imprese, che la trasmette immediatamente al SUAP, il quale rilascia la ricevuta con modalità ed effetti equivalenti a quelli previsti per la ricevuta di cui al comma 4".

A quanto mi risulta per il Registro la data di inizio attività deve necessariamente coincidere con la data di invio della ComUnica e non può essere anteriore.

Se condividi queste due osservazioni allora non é possibile presentare una SCIA disginuta da comunica e quindi con data antecedente.

riferimento id:10578

Data: 2013-02-09 18:48:02

Re:art.2196c.c.

e' il caso di chi presenta una scia e dichiara di avere una posizione iva s
aperta con tanto di attribuzione di partiva iva, di essere una impresa individuale e con tanto di sede e che ai sensi dell art 2196 del c.c. si iscrivera' al registro imprese entro 30 giorni dall inizio dell attivita' . seppur  potrei ritenere condivisibile l applicazione de 2196 nel precedente regime di dia.. e qui concordo con lei come ritenerlo applicabile in scia... l art 2196 e' ancora iin vigore molte modulistiche scia lo prevedono e riportano.. vi chiedo .. e' opportuno dichiarare la scia irricevibile e invitare a presentare nel caso inesame la comunica o prima iscriversi e poi presentare scia.. il tutto ai sensi del dpr 160/10?

riferimento id:10578

Data: 2013-02-11 07:52:03

Re:art.2196c.c.

La prassi in uso in provincia di Bergamo e condivisa con la locale CCIAA è quella di applicare l'art. 5 comma 2, per cui è irricevibile e deve fare la procedura contestuale.
A mio avviso è quella corretta.
Altrimenti che senso ha la ComUnica e il concetto di impresainungiorno?

[quote]molte modulistiche scia lo prevedono e riportano[/quote]
La modulistica è una scelta del SUAP: se condividi quanto scritto ti invito a adeguarla.

riferimento id:10578
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it