Sempre in tema di Duaap. Ma forse questo è un quesito specifico per chi conosce la realtà del portale regionale.......
La Duaap è una dichiarazione autocertificativa, io Comune ho l’obbligo di verificare che quanto lui dichiara corrisponda al vero.
Allora: avvio di un Pubblico Esercizio (Ristorante di circa 250 mq.) dichiara che non ci lavoreranno più di tre addetti (é verosimile?) dichiara che non è soggetto a prevenzione incendi, che non svolge attività rumorose. Il sistema Sardegna è un pochino complicato da questo punto di vista. Attivo le verifiche nel senso che mando tutta la pratica da portale (ma così si attivano le verifiche di competenza ed io non ho allegati specifici da trasmettere) o gli mando una semplice comunicazione anche via mail in cui gli dico che Tizio ha dichiarato che non è soggetto a questi controlli? Ma così gli Enti in questione non possono entrare sul portale a verificare la pratica.........io ho sempre di questi dubbi un pò strani............ Grazie :)
La DUAAP, come tu giustamente dici, è una dichiarazione autocertificativa.
Nel caso che esponi, l'interessato sotto la propria responsabilità dichiara una serie di elementi relativi all'attività; tu sei tenuta a verificare tutto quello che ricade sotto la tua diretta competenza (requisiti morali, professionali, sorvegliabilità ecc, supposto che il SUAP inglobi anche le competenze dell'ufficio commercio), mentre le altre questioni sono di competenza di altri Enti.
Non è certamente pensabile che si possano verificare tutte le dichiarazioni, e che tu possa inviare la pratica a tutti gli Enti per verificare anche tutti i "no" dichiarati dall'interessato... Se facessi così, intaseresti i diversi enti ed uffici anche di pratiche che non sono di loro competenza.
Come per tutte le cose, il giusto sta nel mezzo e nel buonsenso: manda a verifica anche i "no" solo quando nutri fondati e ragionevoli dubbi... Mentre per il resto la verifica della regolarità dell'attività spetta agli organi di vigilanza e non al SUAP!