un circolo privato ci ha mandato una richiesta di autorizzazione all'avvio di attività per un parco giochi riservato ai soci del circolo, in locali con capienza inferiore alle 200 persone. Avrei bisogno di sapere cosa devono allegare alla domanda (anche e soprattutto per quanto riguarda la sicurezza dei locali) e se la pratica va portata all'esame della commissione comunale di vigilanza sui locali del pubblico spettacolo.
Avete un esempio di modulistica un po' più semplice di quella prevista dalla regione?
Grazie
Edi Lucarelli
La materia è complessa comunque di massima rientra nel campo di applicazione del D.M. 18 maggio 2007.
Il dm 18.05.2007 prevede che chiunque intenda svolgere un'attività di spettacolo viaggiante, all'aperto o al chiuso, deve preventivamente chiedere l'autorizzazione annuale del Comune di residenza.... questa procedura riguarda di norma le attrazioni installate su aree pubbliche; Infatti, l'art. 69 dispone che “Senza licenza della autorità locale di pubblica sicurezza è vietato dare, anche temporaneamente, per mestiere, pubblici trattenimenti, esporre alla pubblica vista rarità, persone, animali, gabinetti ottici o altri oggetti di curiosità, ovvero dare audizioni all'aperto”.
...ma detta autorizzazione, valida su tutto il territorio nazionale, non costituirà
ancora titolo per l'esercizio dell'attività. Sarà infatti necessario ottenere una specifica autorizzazione da
parte di ogni Comune nel quale si intenda svolgere l'attività di spettacolo viaggiante, oltre che essere in regola con il dm citato ai fini della registrazione delle attrazioni.
Ma nel tuo caso, dal momento che mi parli di circolo privto la questione potrebbe essere diversa, anche se non mi risulta che la normativa sullo spettacolo viaggiante preveda alcuna semplificazione per i circoli.
ti invio il modello redatto in provincia di latina!!!