Data: 2011-05-02 15:51:31

attività extra alberghiere

L.R. 27/98..i B & B sono tenuti a comunicare annualmente al Comune il prosieguo dell'attività??

riferimento id:1051

Data: 2011-05-02 16:36:46

Re: attività extra alberghiere


L.R. 27/98..i B & B sono tenuti a comunicare annualmente al Comune il prosieguo dell'attività??
[/quote]

In attesa di maggiori chiarimenti da parte di Massimo Puggioni segnalo comunque:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/66?s=1&v=9&c=27&c1=1284&id=6120

riferimento id:1051

Data: 2011-05-03 06:39:38

Re: attività extra alberghiere

La delibera citata da Simone prevede il rinnovo automatico con il pagamento della tassa di concessione regionale.
Con nota prot. n°10486 del 2008 la regione ha comunicato la sospensione dell'obbligo del versamento della tassa in attesa della definizione delle modalità di pagamento.
Personalmente ritengo che poiché da nessuna parte si parla dell'obbligo di comunicazione annuale di prosieguo questa non è dovuta.
PS- Ti stai riferendo alla nota della RAS dove ci invita a prendere i provvedimenti previsti dalla Legge per mancanza di "autorizzazione"? Ricorda che l'art. 6 prevede per il servizio saltuario di alloggio e prima colazione una semplice "comunicazione".

riferimento id:1051

Data: 2011-05-03 06:48:57

Re: attività extra alberghiere

sì mi riferisco ad una nota RAS inviata di recente con la quale si comunica che alcuni B&B non hanno provveduto al rinnovo..infatti io pensavo non fosse più dovuta la comunicazione...i titolari del B&B sono tenuti ugualmente a farla? in considerazione magari del fatto che alcuni avevano ottenuto autorizzazione a suo tempo?qualcuno di voi ha già risposto alla RAS per avere uno spunto.....

riferimento id:1051

Data: 2011-05-04 05:58:10

Re: attività extra alberghiere

La RAS ogni tanto pensa di poter introdurre obblighi con circolari e note varie. Anche a me è arrivata la stessa nota, non gli ho ancora risposto ma lo farò presto.
La Legge non prevede alcun obbligo di comunicazione annuale, per cui non capisco a cosa si riferiscano....

riferimento id:1051

Data: 2011-05-04 06:57:27

Re: attività extra alberghiere

approffitto del quesito e..dovendo rivedere la modulistica..chiedo chi può inviarmi un fac simile di comunicazione inizio attività B&B?vi trasmetto inoltre questa risposta

da:rasurpcom@regione.sardegna.it

Spett.le ufficio ribadendo che al momento la tassa non si paga chi esercita l'attività del B&B deve comunicare il proseguo dell'attività come previsto dalla delibera della Giunta Regionale n. 47/24 del 22/11/2007 e relativo allegato.
Distinti saluti
  L'Operatore dell'URP ______________


riferimento id:1051

Data: 2011-05-05 07:38:28

Re: attività extra alberghiere

Concordo in pieno. Forse chi ha redatto la deliberazione n.47/24 del 22.11.2007 nella parte in cui sottopone l’esercizio dell’attività ad “autorizzazione” ha dimenticato l’art.19 della legge 241/90. Tra l’altro, nell’allegato B alla delibera viene in seguito precisato, in contrasto con quanto affermato nella prima parte,  che  “l’attività è intrapresa previa denuncia di inizio attività al Comune in cui è ubicata l’abitazione” ,
Anche il comma 1 dell’art. 6 della L.R. 27/98 stabilisce soltanto che il servizio è soggetto a comunicazione al Comune della data di inizio e fine dell’attività quindi noi abbiamo risposto alla lettera che la Ras sta inviando ai Comuni dicendo che l’attività non è soggetta ad alcun rinnovo annuale ( e tantomeno ad autorizzazione).
Se ricordate, la delibera 47/74 prevede anche che “la mancata trasmissione al Comune della copia della ricevuta di versamento, andrà considerata come cessazione dell’attività e comporterà la cancellazione della struttura ricettiva dal sito tematico della regione “Sardegnaturismo.it” e dalle guide pubblicate dall’Assessorato del Turismo, oltre all’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla legge per lo svolgimento abusivo dell’attività”.
Questo passaggio presenta sicuramente dei  profili di illegittimità perché la cessazione dell’attività non può mai essere conseguenza della mancata trasmissione al Comune della ricevuta di versamento della tassa di concessione  ( semmai cessa se lo decide lui o in seguito ad accertamento della perdita dei requisiti morali). La fantomatica tassa, tra l’altro, deve essere istituita con norme di legge ( art.23 della Costituzione).
Ciao

riferimento id:1051
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it