Data: 2013-02-05 14:53:12

STUDIO ODONTOIATRICO SINGOLO

Buonasera,
sono un tecnico di Pontassieve e sto affrontando lo studio e la progettazione di uno studio odontoiatrico. come normativa di riferimento ho trovato il DPGR n. 52/R del 08/10/2008 nel quale sono riportati i criteri di progettazione generale.
volevo però approfondire alcuni aspetti e le chiedo:
- per motivi di spazi e distribuzione interna possiamo realizzare un solo servizio igienico, è sufficiente?
- nella stanza dove è prevista la esecuzione di radiografie  a raggi X dobbiamo prevedere particolari schermature delle pareti?
- è previsto un vano mq, 7.50 con funzione polivalente (spogliatoio, alloggiamento eventuali macchinari, ripostiglio), l'utilizzo contemporaneo di questo vano ai vari usi a cui è predisposta è corretto o dobbiamo spostare lo spogliatoio nel vano antibagno? ci sono delle superfici minime da rispettare?
Mi può gentilmente indicare delle normative a cui fare riferimento per una corretta progettazione?
Quale sono gli adempimenti da seguire per la realizzazione delle opere edili e per l'avvio dell'attività?

la ringrazio anticipatamente per la risposta e le auguro buon lavoro.

riferimento id:10465

Data: 2013-02-05 19:39:30

Re:STUDIO ODONTOIATRICO SINGOLO


Buonasera,
sono un tecnico di Pontassieve e sto affrontando lo studio e la progettazione di uno studio odontoiatrico. come normativa di riferimento ho trovato il DPGR n. 52/R del 08/10/2008 nel quale sono riportati i criteri di progettazione generale.
volevo però approfondire alcuni aspetti e le chiedo:
- per motivi di spazi e distribuzione interna possiamo realizzare un solo servizio igienico, è sufficiente?
- nella stanza dove è prevista la esecuzione di radiografie  a raggi X dobbiamo prevedere particolari schermature delle pareti?
- è previsto un vano mq, 7.50 con funzione polivalente (spogliatoio, alloggiamento eventuali macchinari, ripostiglio), l'utilizzo contemporaneo di questo vano ai vari usi a cui è predisposta è corretto o dobbiamo spostare lo spogliatoio nel vano antibagno? ci sono delle superfici minime da rispettare?
Mi può gentilmente indicare delle normative a cui fare riferimento per una corretta progettazione?
Quale sono gli adempimenti da seguire per la realizzazione delle opere edili e per l'avvio dell'attività?

la ringrazio anticipatamente per la risposta e le auguro buon lavoro.
[/quote]

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E' QUELLA CITATA:

Toscana - D.P.G.R. 8 ottobre 2008, n. 52/R
Regolamento di attuazione della legge regionale 23 febbraio 1999, n. 8 in materia di studi medici ed odontoiatrici

I requisiti sono ulteriormente dettagliati nel seguente atto:
Atto: Decreto n. 5060 del 31/10/2008
Ufficio: DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'
Oggetto: Regolamento n° 52/R e D.G.R. 858/2008: liste di autovalutazione, indirizzi per la definizione dei documenti ai fini della verifica (fac-simile) per gli studi medici ed odontoiatrici soggetti ad autorizzazione; modulistica (fac-simile) per gli studi medici ed odontoiatrici soggetti a D.I.A.

allego il documento completo e segnalo l'ulteriore aggiornamento contenuto nell'atto:
Atto: Decreto n. 6101 del 19/12/2012
Ufficio: DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE
Oggetto: Regolamento n. 61/R del 2010 e D.G.R. 1107/2012: modulistica, liste di autovalutazione e indirizzi per la definizione dei documenti ai fini della verifica dei dipartimenti di prevenzione per gli studi medici ed odontoiatrici soggetti ad autorizzazione; modulistica per gli studi medici ed odontoiatrici soggetti a SCIA.

riferimento id:10465

Data: 2013-02-06 11:04:14

Re:STUDIO ODONTOIATRICO SINGOLO

la ringrazio per la celere ed esaustiva risposta.

riferimento id:10465
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it