Ai fini della verifica del possesso dei requisiti professionali per l'esercizio di attività di somministrazione alimenti e bevande, è stata presentata, ai sensi dell’art. 18 della L.R. 3/2012, l'allegata attestazione degli adempimenti contributivi minimi previsti.
Da tale attestazione risulta la qualifica di lavoratore dipendente PART-TIME a partire dal 01.10.2010 al 31.10.2012.
Si chiede se il periodo con contratto PART-TIME assolve il possesso del requisito professionale previsto dall'art. 66 della L.R. 6/2010 (2 anni nell'ultimo quinquennio).
Vi ringraziamo per il gentile riscontro.
Ti allego la circolare del MISE in risposta alla richiesta di chiarimenti su come debba essere considerato il servizio prestato a part-time (nel caso specifico al 50%), ai fini del riconoscimento del requisito previsto dall’articolo 71, comma 6, lettera b).
riferimento id:10455Scusa Alberto, abbiamo bisogno di un’ulteriore precisazione:
1) In caso di contratto part-time inferiore al 50% del monte ore previsto dal contratto di lavoro a tempo pieno, il parametro per determinare il possesso del requisito professionale può essere determinato considerando lo svolgimento di attività lavorativa per un periodo di 4 anni, negli ultimi 5 anni?
2) Se l’interessato dimostra di avere effettuato ore straordinarie che, sommate alle ore previste dal contratto part-time (inferiore al 50%), superano il 50% del monte ore previsto dal contratto di lavoro a tempo pieno, è possibile valutare positivamente il riconoscimento del requisito professionale o fa testo esclusivamente la percentuale indicata nel contratto part-time?
In caso positivo, il monte ore lavorato deve essere verificato per ciascun mese o può essere valutato il monte ore complessivo maturato nell’arco di due anni?
Grazie.
[quote]1) In caso di contratto part-time inferiore al 50% del monte ore previsto dal contratto di lavoro a tempo pieno, il parametro per determinare il possesso del requisito professionale può essere determinato considerando lo svolgimento di attività lavorativa per un periodo di 4 anni, negli ultimi 5 anni?[/quote]
La risoluzione n. 153196 del 9.8.2011 prevede che [i] [...] non impedisce che per rapporti a tempo parziale di [u]durata inferiore al 50%[/u] possa comunque applicarsi il criterio anteriore, [u]sempreché la percentuale di tempo lavorato combinata con la durata del rapporto, consenta di equipararla a due anni di prestazione nel quinquennio[/u], (equiparazione che, quindi, non è comunque mai possibile per prestazioni part-time che siano state per l’intero quinquennio di durata inferiore al 40%) senza in alcun modo estendere il periodo da prendere in considerazione ad esperienze più lontane nel tempo[/i]
[quote]2) Se l’interessato dimostra di avere effettuato ore straordinarie che, sommate alle ore previste dal contratto part-time (inferiore al 50%), superano il 50% del monte ore previsto dal contratto di lavoro a tempo pieno, è possibile valutare positivamente il riconoscimento del requisito professionale o fa testo esclusivamente la percentuale indicata nel contratto part-time? [/quote]
Nella risoluzione n. 128621 del 27.9.2010 il Ministero esprime parere favorevole. Cito "[i]anche comprensivo delle ore di straordinario concesse dalla legge[/i]"