Data: 2013-02-03 15:51:00

apicoltore

Ho visto che per avviare l'attività di apicoltore serve una scia che il suap deve inoltrare alla veterinaria, esiste per caso un modello o si utilizza la notifica 852?

riferimento id:10436

Data: 2013-02-04 13:11:12

Re:apicoltore

In via generale, un conto è la SCIA per l'avvio di un'attività (commercio, servizi, agricoltura, ecc.) e un conto è la notifica/SCIA ai sensi del Reg. CE 852/2004. Sono procedure contestuali ma non alternative.
In questo caso, però, dopo le modifiche apportate con la LR 69/12, la LR 21/09 prevede espressamente che la SCIA per apicoltore funge anche da notifica/SCIA ai sensi del Reg. CE 852/2004. In un certo senso l'obbligo delle due procedure c'è ma la prima SCIA assorbe anche le valenze della seconda. Vedi art. 4, comma 2 della LR 21/09 come modificata dalla LR 69/12

Nel 2009 era uscito un decreto dirigenziale sulla modulistica apicoltore. E' una modulistica non SUAP (è stata prevsita prima della modifica) ma puoi comunque tenerne conto e adeguarla. Magari specifica che ha valore anche per notifica Reg. CE 852/004. Vedi allegato. Per adesso non ho trovato altro decreto dirigenziale che sostituisce questo.

Rammenta che l'apicoltore è a tutti gli effetti un imprenditore agricolo. Sul punto vedi anche l'art. 4 del d.lgs. n. 228/2001.
Tieni presente, inoltre, che ai sensi della legge 313/2004 sono considerati “prodotti agricoli”: il miele, la cera d'api, la pappa reale o gelatina reale, il polline, il propoli, il veleno d'api, le api e le api regine, l'idromele e l'aceto di miele.
La stessa legge aggiunge che la conduzione zootecnica delle api, denominata "apicoltura", è considerata a tutti gli effetti attività agricola ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile, anche se non correlata necessariamente alla gestione del terreno.


riferimento id:10436
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it