Buonasera, avrei dei dubbi riguardo una società che non ha mai operato.
A dicembre 2009 è stata costitutita una s.a.s. sciolta in seguito, a causa di uno dei soci, solo a gennaio 2012.
In tutto questo tempo la società non ha mai operato, secondo voi qual'è la posizione di tale società nei confronti dell'INPS?
A seguito di visura storica senza valore di certificazione la società, sotto la voce "attività", presenta la seguente dicitura:
-inattiva-
classificazione dichiarata ai fini IVA dell'attività prevalente
(informazioni di sola natura statistica)
Data di riferimento: 07/2010
Come mai la data di riferimento è di luglio 2010 se la società è stata costituita mesi prima? La società con questa dicitura è intesa come inattiva giusto?
Ringrazio molto per l'attenzione, sono particolarmente apprensivo su questa faccenda e vorrei tranquillizarmi un pò.
Buonasera, avrei dei dubbi riguardo una società che non ha mai operato.
A dicembre 2009 è stata costitutita una s.a.s. sciolta in seguito, a causa di uno dei soci, solo a gennaio 2012.
In tutto questo tempo la società non ha mai operato, secondo voi qual'è la posizione di tale società nei confronti dell'INPS?
A seguito di visura storica senza valore di certificazione la società, sotto la voce "attività", presenta la seguente dicitura:
-inattiva-
classificazione dichiarata ai fini IVA dell'attività prevalente
(informazioni di sola natura statistica)
Data di riferimento: 07/2010
Come mai la data di riferimento è di luglio 2010 se la società è stata costituita mesi prima? La società con questa dicitura è intesa come inattiva giusto?
Ringrazio molto per l'attenzione, sono particolarmente apprensivo su questa faccenda e vorrei tranquillizarmi un pò.
[/quote]
Non siamo specializzati nella consulenza commercialistica per la quale ti invitiamo a contattare uno studio commerciale.
La posizione di inattività sembra chiaramente descrittiva di una attività mai svolta, con conseguente inattività anche ai fini IVA e INPS ma come detto occorre approfondire meglio la questione con uno specialista.
Ti segnalo alcuni spunti per approfondimenti:
http://forum.adusbef.it/leggi.asp?Id=273873
http://www.giorgiotave.it/forum/salari-e-pensioni-contributi-e-previdenza/148584-inps-iscrizione-dufficio-partita-iva-inattiva.html
http://forum.commercialistatelematico.com/consulenza-del-lavoro/51787-pagamento-inps-di-societa-inattiva.html
http://www.aicel.it/forum/showthread.php?31191-Informazioni-su-Partita-IVA-e-contributi
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080213120954AABO9cn
Inanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Se vado direttamente all'INPS immagino sapranno ovviamente dirmi se a loro risultasse qualcosa o meno a livello di contributi, giusto?
In caso di risposta negativa quale potrebbe essere un foglio che attesti la mia posizione in pari con i vari enti da potermi far rilasciare? La mia paura, magari infondata, è che dal nulla in futuro possano chiedere soldi senza motivo.
Grazie ancora.
Inanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Se vado direttamente all'INPS immagino sapranno ovviamente dirmi se a loro risultasse qualcosa o meno a livello di contributi, giusto?
In caso di risposta negativa quale potrebbe essere un foglio che attesti la mia posizione in pari con i vari enti da potermi far rilasciare? La mia paura, magari infondata, è che dal nulla in futuro possano chiedere soldi senza motivo.
Grazie ancora.
[/quote]
Per informazioni sulla regolarità contributiva:
http://www.sportellounicoprevidenziale.it/DURCWeb/jsp/staticPages/info.jsp
Ti ringrazio per la risposta e mi scuso per il ritardo, ho letto solo ora.
Secondo te posso e vale la pena richiedere tale documento?
Grazie ancora.
Ti ringrazio per la risposta e mi scuso per il ritardo, ho letto solo ora.
Secondo te posso e vale la pena richiedere tale documento?
Grazie ancora.
[/quote]
In generale ti conviene, è gratuito, rapido e ti consente di sapere se sei in regola.