Un' Impresa esercita il commercio al dettaglio di prodotti, ELETTROMEDICALI per il benessere della persona e biancheria per la casa, con dimostrazione presso il domicilio del consumatore CODICE ATECO attribuito 47.99.10. Chiede se questa individuazione commerciale includa già in essere la possibilità di vendere porta a porta dispositivi per la sicurezza quali rilevatori di gas nell'ambiente, dispositivo medicale di sicurezza che avverta parenti se il soggetto ha problemi di salute o se per attuare la vendita porta a porta di questi ulteriori prodotti necessiti degli ulteriori adempimenti ed eventualmente in quale codice ATECO devono confluire?
Grazie e buona giornata
Nives
Scusa ma se l'attività è già in essere che cosa ha presentato all'atto della "costituzione"? perchè se è già autorizzato o ha fatto la scia per il commercio presso il domicilio del consumatore non ci dovrebbero essere problemi. Penso.
riferimento id:10369Il soggetto, come ha scritto bene Mirko, e se abbiamo ben onterpretato le tue parole, ha già titolo a vendere porta a porta (al domicilio del consumatore) tutto ciò che è NON ALIMENTARE e non normato da leggi speciali.
Il codice ATECO 47.99.10 è infatti relativo al "commercio al dettaglio di prodotti vari, mediante l'intervento di un dimostratore o di un incaricato alla vendita (porta a porta)".
Come SUAP non deve fare nulla.
L'adempimento è solo camerale, poichè non esistono più le tabelle merceologiche.
La camera di commercio non ha saputo dire se nel codice di attribuzione assegnato rientrano i prodotti descritti e ha detto di sentire il Comune. L'impresa è autorizzata alla vendita presso il domicilio del consumatore. Riformulo la domanda in modo diverso .....si voleva sapere se la vendita porta a porta di dispositivi per la sicurezza quali rilevatori di gas nell'ambiente, dispositivo medicale di sicurezza che avverta parenti se il soggetto ha problemi di salute rientrano tra i prodotti ELETTROMEDICALI per il benessere della persona e nel codice ATECO assegnato 47.99.10.
Grazie
Nives
La definizione è fornita dalla Norma CEI 62-5 (EN 60601-1):
2.2.15 Apparecchio elettromedicale:
[i]Apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato alla diagnosi, al trattamento o alla sorveglianza del paziente [u]sotto la supervisione di un medico[/u], e che entra in contatto fi sico o elettrico col paziente e/o trasferisce energia verso o dal paziente e/o rivela un determinato trasferimento di energia verso o dal paziente. L’apparecchio comprende quegli accessori, defi niti dal costruttore, che sono necessari per permettere l’uso normale dell’apparecchio.[/i]
La competenza nella verifica dell'attribuzione del codice ATECO non mi risulta essere del SUAP: il codice altro non è che la classificazione delle attività economiche adottata dall'ISTAT per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico...
Puoi consigliare di usare il sistema dell'ISTAT ([url=http://www3.istat.it/strumenti/definizioni/ateco/atecoactr.php]http://www3.istat.it/strumenti/definizioni/ateco/atecoactr.php[/url])