Buongiorno
la società che gestisce il Palazzetto dello Sport ( di proprietà comunale) vorrebbe avviare un'attività di vendita di abbigliamento sportivo all'interno dello stesso ( esercizio di vicinato) .
Ho numerosi dubbi sulla fattibilità:
1) la destinazione dell'immobile non è chiaramente "commerciale" quindi sarà necessario fare un cambio di destinazione d'uso;
2) è stata rilasciata la Licenza di agibilità ex art. 80 Tulps: chiaramente l'utilizzo di un' area per la vendita modifica la situazione: è necessario quindi riconvocare la Commissione di Vigilanza per la valutazione?
3) se l'attività di vendita non fosse continuativa ma solo in occasione delle gare cambia qualcosa?
I gestori mi dicono che in molti Palazzetti dello Sport o piscine si svolge attività di vendita di abbigliamento sportivo senza che il Comune abbia sollevato problemi.
Come fanno?
Grazie
vi sono vari aspetti da valutare:
- se la convenzione tra il Comune e la società consente l'utilizzo dell'impianto per attività diverse
- se i locali o gli spazi che verrebbero utilizzati non siano già destinati ad altri scopi che, in caso improprio, influenzi negativamente gli aspetti igienico sanitari e di sicurezza dell'impianto (esempio se viene adibito al commercio un locale inutilizzato potrebbe andar bene se invece si utilizzano spazi conteggiati per le vie d'esodo no come non può essere utilizzato un locale con funzione di infermeria, magazzino, lavanderia ecc.)
- se gli articoli sportivi sono limitati e strettamente legati alla società sportiva tipo gadgets, abbigliamento ufficiale con colori/sponsor della società, tipo museum shop, (in questo caso non vedrei ostacoli)
il procedimento di verifica dell'agibilità si effettua in caso di modifica sostanziale dell'impianto