Buonasera,
innanzitutto saluto tutti perchè sono nuovo su questo forum che mi sembra molto interessante e professionale.
Avrei un paio di quesiti da porre perchè le risposte che ho ottenuto fino ad ora sono abbastanza contrastanti.
Sto aprendo una ditta individuale ed i miei codici attività sono i seguenti: "71.40.2p 77.21.01 Noleggio di biciclette" e "91.33.2 94.99.20 Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby". Il secondo l'ho scelto perchè abbastanza generico!
L'attività principale che vorrei fare è quella di organizzare escursioni ed uscite in bicicletta utilizzando il mio furgone, con il quale devo trasportare biciclette (preferibilmente affittate da me stesso) e ciclisti fino al luogo prescelto... e poi riaccompagnarli a casa a fine pedalata.
La mia domanda principale è la seguente: ho bisogno di autorizzazioni particolari per portare i ciclisti con me nel furgone (un'autovettura omologata per nove passeggeri)?
Avevo pensato di ottenere una licenza NCC ma il mio comune non le rilascia ancora, ne avrei comunque bisogno?
Vi ringrazio per l'attenzione e spero di ricevere presto qualche vostro parere.
Saluti, Domenico
Buonasera,
innanzitutto saluto tutti perchè sono nuovo su questo forum che mi sembra molto interessante e professionale.
Avrei un paio di quesiti da porre perchè le risposte che ho ottenuto fino ad ora sono abbastanza contrastanti.
Sto aprendo una ditta individuale ed i miei codici attività sono i seguenti: "71.40.2p 77.21.01 Noleggio di biciclette" e "91.33.2 94.99.20 Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby". Il secondo l'ho scelto perchè abbastanza generico!
L'attività principale che vorrei fare è quella di organizzare escursioni ed uscite in bicicletta utilizzando il mio furgone, con il quale devo trasportare biciclette (preferibilmente affittate da me stesso) e ciclisti fino al luogo prescelto... e poi riaccompagnarli a casa a fine pedalata.
La mia domanda principale è la seguente: ho bisogno di autorizzazioni particolari per portare i ciclisti con me nel furgone (un'autovettura omologata per nove passeggeri)?
Avevo pensato di ottenere una licenza NCC ma il mio comune non le rilascia ancora, ne avrei comunque bisogno?
Vi ringrazio per l'attenzione e spero di ricevere presto qualche vostro parere.
Saluti, Domenico
[/quote]
Torna nuovamente in campo la questione, non certo di facile soluzione, relativa alla differenza tra il trasporto di cortesia effettuato nel campo imprenditoriale, e il noleggio con conducente. Esemplificando, ove non sia dimostrata l'esistenza di un corrispettivo, mi risulta difficile applicare una sanzione come quella prevista per l'esercizio abusivo dell'attività di noleggio con conducente mediante veicoli non immatricolati per tale uso. Diversamente, ove il corrispettivo fosse riconducibile ad un mero apprezzamento riguardo l'utilità del trasporto ai fini dell'interesse di chi offre questo servizio, si aprirebbe un contenzioso dall'esito assai difficile da prevedere. A mio avviso tale attività, che peraltro può essere anche apprezzabile sotto il profilo della riduzione della incidentalità dovuta proprio alle c.d. stragi del sabato sera, non viola il codice della strada, salvo dimostrare l'onerosità del servizio.
Contrariamente a quanto sostenuto, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Divisione autotrasporto di persone e cose - Direzione generale per il trasporto stradale e per l’intermodalità su sollecitazione di una associazione sindacale della provincia di Napoli, ha fornito, con una nota del 10 agosto 2009, Prot. RU79078U, un parere sull’ “uso proprio” dei veicoli, precisando, tra l'altro, che, “l’utilizzo di autovetture intestate a ristoranti o ad alberghi per trasportare la propria clientela, al fine di agevolare ad essa il raggiungimento dei locali in cui si svolge l’attività imprenditoriale, si ritiene che non possa rientrare nell’utilizzo in uso proprio consentito per le autovetture, in quanto il trasporto si svolge da un lato nell’interesse di persona diversa da quella indicata nella carta di circolazione (la clientela sicuramente è beneficiaria della prestazione di trasporto) e il trasporto con esse effettuato, seppur non immediatamente oneroso per il cliente, è pur sempre da annoverare, sul piano giuridico, come prestazione regolata da un contratto a titolo gratuito, sicché esso rientra nel più ampio rapporto contrattuale cliente-imprenditore, avente natura senz’altro economica.” La risposta è stata oggetto di una interpellanza parlamentare alla quale è seguita una risposta interlocutoria del Ministero e una nuova nota inviata dal Ministero (prot. 0099365 del 17/11/2009) a Federnoleggio.
Il Ministero ha precisato che non si tratta di “uso di terzi” nel caso di trasporto effettuato nell’interesse di persona diversa dal titolare della carta di circolazione, quando non vi sia un contestuale corrispettivo che costituisca la controprestazione economica del servizio stesso, chiarendo che “per la categorie imprenditoriali che – in funzione della propria specifica vocazione d’impresa – trasportino la propria clientela da e per mete specifiche, ubicate all’interno del territorio comunale di appartenenza, non vi è pratica incidenza economica, da far predire neppure alla cosiddetta contrattazione a titolo gratuito, che pure tra cliente ed imprenditore avrebbe senz’altro natura economica.” Tale affermazione, secondo il Ministero, trova riscontro nella circostanza che il prezzo unitario della prestazione di base non varia tra il cliente che ha usufruito del trasporto ed il cliente che non ne ha fruito, sicché appare incontrovertibile considerare tale trasporto come di cortesia.
Buonasera dottor Massavelli, La ringrazio per la risposta che mi ha chiarito molto le idee!
Se ho ben capito per evitare qualsiasi problema potrei effettuare il trasporto solo senza corrispettivo? Dovrei cioè nel mio caso far pagare solo il noleggio delle biciclette?
Come devo comportarmi se il mio Comune non ha ancora nessun regolamento per il noleggio con conducente e non rilascia ancora autorizzazioni?
La ringrazio molto e Le porgo cordiali saluti.
Domenico Schiano
Buonasera dottor Massavelli, La ringrazio per la risposta che mi ha chiarito molto le idee!
Se ho ben capito per evitare qualsiasi problema potrei effettuare il trasporto solo senza corrispettivo? Dovrei cioè nel mio caso far pagare solo il noleggio delle biciclette?
Come devo comportarmi se il mio Comune non ha ancora nessun regolamento per il noleggio con conducente e non rilascia ancora autorizzazioni?
La ringrazio molto e Le porgo cordiali saluti.
Domenico Schiano
[/quote]
Dipende....se l'attività economica principale è quella di "organizzare gite", è ovvio che il trasporto fa parte dell'organizzazione dell'evento, e quindi si tratta di noleggio con conducente....mentre se l'attività principale è quella di noleggio di bici, e solo incidentalmente, cioè per mero atto di cortesia nei confronti dei clienti, si effettua il loro accompagnamento verso una meta prestabilita (ad esempio, un sentiero particolare o un luogo specifico, ove poter fare uso della bicicletta noleggiata, in quanto nei pressi del noleggio non vi luogo per poter utilizzare il mezzo), allora si tratta di trasporto di cortesia, che non necessita di alcuna autorizzazione per NCC.
Se il Comune non è organizzato per il rilascio delle autorizzazioni...beh...sarà un problema del Comune...è vero che Lei potrebbe circolare non in regola, ma non per responsabilità sua...per cui non c'è da preoccuparsi, tanto più che, evidentemente, neanche necessita di tale autorizzazione
Buonasera dottor Massavelli,
La ringrazio molto per le sue risposte esaurienti e professionali. Cordiali saluti da Napoli, con stima.
Domenico