Buongiorno, vorrei sapere quali sono le procedure Suap circa la commercializzazione di medicinali veterinari e galenici per una parafarmacia che già svolge attività di vendita di farmaci da banco e prodotti non soggetti a prescrizione medica.
La parafarmacia, in quanto tale, può vendere e preparare questo tipo di farmaci.
All’art. 11, comma 15 del DL 1/2012 è stato stabilito che le parafarmacie in possesso dei requisiti vigenti (vedi il decreto del Ministero della Salute del 09/03/2012 in merito a requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi) possono allestire preparazioni galeniche officinali che non prevedono la presentazione di ricetta medica, anche in multipli, in base a quanto previsto nella farmacopea ufficiale italiana o nella farmacopea europea.
Per approfondimenti confrontare il d.lgs. n. 219/2006, art. 3, comma 1 lettere a) e b) da dove si capisce che le preparazioni ammesse sono quelle di cui alla lettera b), cioè che non hanno bisogno di prescrizione medica indicate con la locuzione “formule officinali”.
Verso il comune non ha ulteriori adempimenti. Occorre che il privato verifichi e, eventualmente, si adegui ai requisiti di cui al DM citato.
Credo che la parafarmacia dovrà, altresì, aggiornarnare la comunicazione ministeriale:
http://www.salute.gov.it/tracciabilitaFarmaco/paginaElencoServiziTracciabilitaFarmaco.jsp?idMat=TF&idAmb=EC&titolo=Esercizi%20commerciali
Vedi la sezione "Aggiornamento del tipo di medicinali venduti dagli esercizi commerciali"