SALVE,
il mio Comune ha recentemente ristrutturato un antico teatro, risalente alla fine dell'800, che possiede già tutte le autorizzazioni necessarie (ai sensi del TULPS) per poter operare. Recentemente la gestione del teatro è stata affidata ad una ditta che oggi ci chiede di poter svolgere all'interno del teatro, oltre all'attività teatrale anche un'attività di proiezione cinematografica . Premetto che il nostro Comune è già dotato di sala cinematografica (di proprietà privata) ubicata a 6 km di distanza dal nostro teatro. L'Amministrazione comunale è d'accordo con tale progetto e quindi mi è stato chiesto di avviare o di far avviare al privato, l'iter necessario per effetturare le proiezioni. L'idea sarebbe quella di proiettare non film in prima visione, ma film in "seconda visione" cioè usciti da poco nelle principali sale ed anche film, documentari, d'epoca. Non riesco però a capire chi deve rilasciare l'autorizzazione necessaria per le proiezioni, considerato che, per tutto ciò che concerne la struttura essa è dotata di tutte le necessarie autorizzazioni. Vi sarei grata se poteste aiutarmi. Grazie
SALVE,
il mio Comune ha recentemente ristrutturato un antico teatro, risalente alla fine dell'800, che possiede già tutte le autorizzazioni necessarie (ai sensi del TULPS) per poter operare. Recentemente la gestione del teatro è stata affidata ad una ditta che oggi ci chiede di poter svolgere all'interno del teatro, oltre all'attività teatrale anche un'attività di proiezione cinematografica . Premetto che il nostro Comune è già dotato di sala cinematografica (di proprietà privata) ubicata a 6 km di distanza dal nostro teatro. L'Amministrazione comunale è d'accordo con tale progetto e quindi mi è stato chiesto di avviare o di far avviare al privato, l'iter necessario per effetturare le proiezioni. L'idea sarebbe quella di proiettare non film in prima visione, ma film in "seconda visione" cioè usciti da poco nelle principali sale ed anche film, documentari, d'epoca. Non riesco però a capire chi deve rilasciare l'autorizzazione necessaria per le proiezioni, considerato che, per tutto ciò che concerne la struttura essa è dotata di tutte le necessarie autorizzazioni. Vi sarei grata se poteste aiutarmi. Grazie
[/quote]
La Regione Calabria non ha una disciplina normativa delle attività di esercizio cinematografico e pertanto queste attività ricadono nella generale disciplina delle attività di pubblico trattenimento e spettacolo.
Nel caso specifico, poichè la struttura è già autorizzata ai sensi degli artt. 68 e 80 del TULPS ed ha sicuramente il CPI di prevenzione incendi, per l'utilizzo della stessa per proiezioni cinematografiche NON è necessario alcun adempimento.
Suggerisco di far presentare una COMUNICAZIONE (via PEC) nella quale indicano che intendono procedere a solgere eventi mediante proiezioni cinematografiche utilizzando i locali già autorizzati e rispettando la capienza massima consentita e le altre norme.
Invia questa PEC a VVF e Polizia Locale e metti agli atti.