Salve
la questione da risolvere è quest:
Titolare di licenza di NCC (X) ha raggiunto il 60.mo anno di età e intende trasferire la propria licenza relativa all'automezzo Z a ditta individuale (Y) in possesso dei requisiti.
Si avrà in questo caso un subentro di Y nell'attività di X il quale, trasferendo la licenza, opera una cessione di azienda, ovvero trasferisce il titolo abilitativo ad esercitare l'attività e ovviamente l'automezzo Z al quale la licenza è riferita ( art. 8 comma 2 della Legge 21/92)- giusto ?
Il problema sollevato dal commercialista di X riguarda l'autovettura: sostiene infatti che X potrà trasferire unicamente la licenza ma non l'autovettura riferita alla licenza, essendo sufficiente per Y dimostrare di avere i requisiti e la disponibilità di un qualsiasi altro veicolo da adibire al trasporto che può ben essere diverso da quello utilizzato per l'esercizio dell'attività ceduta.
Può darsi che abbia mal inquadrato la situazione, ma se si ha un trasferimento di azienda così come regolato dal codice civile:
1) X cede a Y la sua azienda costituita dall'automezzo Z -
2) Y stipulato l'atto notarile chiede volturazione al Comune -
3)Y chiede (anche contestualmente?) la sostituzione del mezzo.
E' corretto o mi sfugge qualcosa? Grazie
Salve
la questione da risolvere è quest:
Titolare di licenza di NCC (X) ha raggiunto il 60.mo anno di età e intende trasferire la propria licenza relativa all'automezzo Z a ditta individuale (Y) in possesso dei requisiti.
Si avrà in questo caso un subentro di Y nell'attività di X il quale, trasferendo la licenza, opera una cessione di azienda, ovvero trasferisce il titolo abilitativo ad esercitare l'attività e ovviamente l'automezzo Z al quale la licenza è riferita ( art. 8 comma 2 della Legge 21/92)- giusto ?
Il problema sollevato dal commercialista di X riguarda l'autovettura: sostiene infatti che X potrà trasferire unicamente la licenza ma non l'autovettura riferita alla licenza, essendo sufficiente per Y dimostrare di avere i requisiti e la disponibilità di un qualsiasi altro veicolo da adibire al trasporto che può ben essere diverso da quello utilizzato per l'esercizio dell'attività ceduta.
Può darsi che abbia mal inquadrato la situazione, ma se si ha un trasferimento di azienda così come regolato dal codice civile:
1) X cede a Y la sua azienda costituita dall'automezzo Z -
2) Y stipulato l'atto notarile chiede volturazione al Comune -
3)Y chiede (anche contestualmente?) la sostituzione del mezzo.
E' corretto o mi sfugge qualcosa? Grazie
[/quote]
Considerato che l'articolo 8, legge 21/1992 stabilisce che "l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente è rilasciata ad un singolo veicolo o natante", è evidente che il trasferimento dell'autorizzazione tra un soggetto ed un altro determina necessariamente il trasferimento anche del veicolo, altrimenti non avrebbe alcun senso.....tanto più se si tratta di cessione di azienda: viene ceduta l'azienda, comprensiva di tutti i mezzi, gli strumenti e le attrezzature. Il veicolo è attrezzatura dell'azienda, e quindi viene ceduto, unitamente all'autorizzazione NCC.
Resto a disposizione, anche del commercialista, per ulteriori delucidazioni e chiarimenti