Buonasera, circa quindici anni fa, ho aperto un'autosalone che si occupa della vendita di autovetture usate per conto terzi. Richiedemmo un'autorizzazione alla questura dell'Aquila per gestire quest'agenzia d'affari con vidimazione del registro ed una tabella con le percentuali massime applicabili per la vendita dell'usato. Queste percentuali però devono essere modificate perchè ormai obsolete, a chi devo rivolgermi, solo per modificarle? C'è una percentuale massima prevista?Il comune di competenza a cui ho chiesto mi ha detto di non sapere nulla :o e di rivolgermi alla questura che invece mi dice di non essere giustamente più competente!
riferimento id:10296
Buonasera, circa quindici anni fa, ho aperto un'autosalone che si occupa della vendita di autovetture usate per conto terzi. Richiedemmo un'autorizzazione alla questura dell'Aquila per gestire quest'agenzia d'affari con vidimazione del registro ed una tabella con le percentuali massime applicabili per la vendita dell'usato. Queste percentuali però devono essere modificate perchè ormai obsolete, a chi devo rivolgermi, solo per modificarle? C'è una percentuale massima prevista?Il comune di competenza a cui ho chiesto mi ha detto di non sapere nulla :o e di rivolgermi alla questura che invece mi dice di non essere giustamente più competente!
[/quote]
Quindici anni fa la competenza era della Questura.
Oggi è del SUAP comunale.
DEVI inviare una PEC (posta elettronica certificata) con allegato il nuovo tariffario che esporrai. La comunicazione ha efficacia immediata.
Prezzi e percentuali sono LIBERI, non esistono massimi.
Se hai versato cauzione o fatto fidejussione ricorda che PUOI SVINCOLARLA in quanto non più dovuta.
Fai pure leggere questo messaggio al Comune che, se vuole, può contattarci per approfondimenti.
Grazie mille, :Din due secondi mi ha risolto una situazione che a causa dell'ignoranza degli impiegati sarebbe stata irrisolvibile! Grazie davvero!
riferimento id:10296
Grazie mille, :Din due secondi mi ha risolto una situazione che a causa dell'ignoranza degli impiegati sarebbe stata irrisolvibile! Grazie davvero!
[/quote]
Non voglio prendere per forza le difese dei colleghi ma purtroppo, come puoi capire, la normativa è caotica, frastagliata ed in continua evoluzione.
Quindi in certi casi è giustificata l'ignoranza (in senso etimologico) dei dipendenti addetti ai servizi soprattutto in casi specifici.
Ciò non toglie che tu hai diritto ad arrabbiarti (si pagano le tasse anche per questo), farlo presente, e cercare anche altrove le risposte.
Ti aspettiamo qui se avessi ulteriori necessità
:-* grazie mille! ;)
riferimento id:10296