Con SCIA in data xxxxxx, registrata al Prot. Gen.le n.XXXXX è stato comunicato un inizio attività di Agriturismo;
Con nota Prot. N.xxxxx del xxxxx sono stati invitavi i signori ad integrare la predetta scia con gli elementi validi comunicando i requisiti essenziali, oggettivi e soggettivi, che configurano e caratterizzano l’attività di agriturismo sono: a)l’esistenza di un’azienda agricola condotta da un imprenditore agricolo ai sensi dell’art. 2135 c.c.; b)l’espletamento di un’attività di ricezione ed ospitalità in strutture interne all’azienda suddetta;c) la prevalenza delle attività agricole (dirette o connesse) rispetto a quella digestione dell’agriturismo;d) la somministrazione prevalente di prodotti propri o derivati da materie prime direttamente provenienti dal fondo.
In particolare è stata accertata la carenza dei requisiti e dei presupposti previsti dalla normativa vigente in particolare mancano le seguenti certificazioni:
1. Autorizzazione igienico-sanitaria dei locali;
2. Scia sanitaria ai sensi dell’art.6 del Reg. CE N.852/2004 dei locali adibiti alla somministrazione di alimenti e bevande;
3. Certificato di agibilità dei locali (Cat. Catastale - D10 FABBRICATI PER FUNZIONI PRODUTTIVE CONNESSE ALLE ATTIVITÀ);
4. Certificato di operatore abilitato alla somministrazione di alimenti e bevande;
5. Attestato di alimentarista (ex libretto sanitario) per gli addetti alla somministrazione di pasti alimenti e bevande;
Di conseguenza, la ditta ha comunicato che non viene svolta nessuna somministrazione di alimenti ed, in merito alla destinazione d’uso dei locali attualmente cat.C/6 (Stalle) ha ottenuto la ruralità pertanto, vi chiedo di sapere se:
1. può esistere una agriturismo senza somministrazione di alimenti?
2. può essere accettata la destinazione d’uso dei locali con categoria C/6 in possesso della ruralità?
3. è necessarial'autorizzazione sanitaria dei locali?
grazie
Con SCIA in data xxxxxx, registrata al Prot. Gen.le n.XXXXX è stato comunicato un inizio attività di Agriturismo;
Con nota Prot. N.xxxxx del xxxxx sono stati invitavi i signori ad integrare la predetta scia con gli elementi validi comunicando i requisiti essenziali, oggettivi e soggettivi, che configurano e caratterizzano l’attività di agriturismo sono: a)l’esistenza di un’azienda agricola condotta da un imprenditore agricolo ai sensi dell’art. 2135 c.c.; b)l’espletamento di un’attività di ricezione ed ospitalità in strutture interne all’azienda suddetta;c) la prevalenza delle attività agricole (dirette o connesse) rispetto a quella digestione dell’agriturismo;d) la somministrazione prevalente di prodotti propri o derivati da materie prime direttamente provenienti dal fondo.
In particolare è stata accertata la carenza dei requisiti e dei presupposti previsti dalla normativa vigente in particolare mancano le seguenti certificazioni:
1. Autorizzazione igienico-sanitaria dei locali;
2. Scia sanitaria ai sensi dell’art.6 del Reg. CE N.852/2004 dei locali adibiti alla somministrazione di alimenti e bevande;
3. Certificato di agibilità dei locali (Cat. Catastale - D10 FABBRICATI PER FUNZIONI PRODUTTIVE CONNESSE ALLE ATTIVITÀ);
4. Certificato di operatore abilitato alla somministrazione di alimenti e bevande;
5. Attestato di alimentarista (ex libretto sanitario) per gli addetti alla somministrazione di pasti alimenti e bevande;
Di conseguenza, la ditta ha comunicato che non viene svolta nessuna somministrazione di alimenti ed, in merito alla destinazione d’uso dei locali attualmente cat.C/6 (Stalle) ha ottenuto la ruralità pertanto, vi chiedo di sapere se:
1. può esistere una agriturismo senza somministrazione di alimenti?
[color=red]LA REGOLA GENERALE E' CHE UN AGRITURISMO PUO' SVOLGERE ANCHE SOLO UNA DELLE ATTIVITA' AGRITURISTICHE. PER ESEMPIO PUO' SOLAMENTE SOMMINISTRARE SENZA DARE ALLOGGIO OPPURE L'INVERSO... LA REGIONA CALAMBRIA MI SEMBRA CHE NON ABBIA DISPOSTO NIENTE CHE VADA ESPLICITAMENTE IN CONTRASTO CON QUANTO AFFERMATO.[/color]
2. può essere accettata la destinazione d’uso dei locali con categoria C/6 in possesso della ruralità?
[color=red]IL PROBELMA E' EDILIZIO7URBANISTICO. PUOI VERIFICARE PRESSO LA SEDE COMPETENTE. SE L'EDIFICIO E' RURALE E CONNESSO ALL'ATTIVITA' AGRIOCOLA ALLORA E' UTILIZZABILE[/color]
3. è necessarial'autorizzazione sanitaria dei locali?
[color=yellow]E' NECESSARIA LA NOTIFICA SANITARIA EX REG. CE 852/2004 SE SI FA SOMMINISTRAZIONE O PREPARAZIONE. L'IDONEITA' SANITARIA DEI LOCALI E' AUTOCERTIFICATA E NON PUO' ESSERE RICHIESTO AL PRIVATO UNA CERTIFICAZIONE DELLA ASL
[/color]
grazie
[/quote]
Seminario di approfondimento specialistico
[b]Firenze, 9 aprile 2015 ore 9.45-13.30[/b]
[color=red][b]Agriturismo, fattorie didattiche e attività sociali e di servizio
Lo stato attuale della LR 30/2003 e del regolamento 46R/2004
Disciplina della vendita diretta da parte dell'imprenditore agricolo[/b][/color]
Argomenti trattati:
- Evoluzione della normativa regionale sull’agriturismo alla luce del DPGR n. 74R/2014 e LR n. 4/2014
- Disciplina della Fattoria Didattica, requisiti professionali e disciplina transitoria
- Disciplina delle nuove attività agrituristiche sociali e di servizio ed attività complementari (piscina)
- Limiti della somministrazione agrituristica, concetto di UTE e altri aspetti procedurali
- Nuove modalità di redazione della SCIA agrituristica e LR n. 7/2015 sulla semplificazione procedurale in agricoltura
- Accessibilità ai fabbricati, adeguamenti e controlli
- Imprenditore agricolo, casistiche della vendita diretta e somministrazione non assistita
- attività agricole connesse e concetto della prevalenza
- risposte a quesiti
Scarica la brochure
[b]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=25483.0;attach=3503[/b]
[size=16pt][b]VINO in vetro da parte del produttore agricolo - limiti del TULPS[/b][/size]
[img]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/29136588_10216692916024557_4854132008844001280_n.jpg?oh=fdbdfdde3d4df87d23423286fafaf751&oe=5B39FEF5[/img]
[color=red][b]Risoluzione n. 77186 del 27 febbraio 2018 [/b][/color]- Quesito in materia di consumo sul posto da parte degli imprenditori agricoli
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=44027.0