E' in aumento il fenomeno delle feste private in locali privati (giardini,ville,ecc) la PS si limita ad intervenire in caso di necessità (schiamazzi,risse ecc) o peggio ancora in caso di incidenti (coma etilici come accaduto recentemente)- Poi fioccano le denunce alla procura della repubblica-
I privati si rivolgono spesso al Comune chiedendo se occorrono licenze per feste private- Alla risposta negativa insistono perché vogliono essere in regola. L'essere in regola lo è per un esercizio pubblico che organizza feste pubbliche,ma a casa di privati il Comune non può intervenire con procedimenti autorizzatori
Infine i circoli che organizzano feste e tesserano quelli che intervengono così aggirano il discorso dei "soli soci"
Come facciamo per aginare o contenere il tutto?
E' in aumento il fenomeno delle feste private in locali privati (giardini,ville,ecc) la PS si limita ad intervenire in caso di necessità (schiamazzi,risse ecc) o peggio ancora in caso di incidenti (coma etilici come accaduto recentemente)- Poi fioccano le denunce alla procura della repubblica-
I privati si rivolgono spesso al Comune chiedendo se occorrono licenze per feste private- Alla risposta negativa insistono perché vogliono essere in regola. L'essere in regola lo è per un esercizio pubblico che organizza feste pubbliche,ma a casa di privati il Comune non può intervenire con procedimenti autorizzatori
Infine i circoli che organizzano feste e tesserano quelli che intervengono così aggirano il discorso dei "soli soci"
Come facciamo per aginare o contenere il tutto?
[/quote]
NON è possibile intervenire con strumenti amministrativi.
Anche l'idea che rilasciando un pezzo di carta o una PEC si evitino coma etilici è singolare.
E' la BUONA EDUCAZIONE e le PENE SEVERE che evitano questi eventi .... e di questo la famiglia, le forze dell'ordine, la procura sono competenti.
Il Comune può fare campagne di informazione, dissuasione o non concedere propri spazi per tali eventi .... ma non può fare altro.
E' il prezzo di essere nati in occidente! Hasta la victoria!
E' in aumento il fenomeno delle feste private in locali privati (giardini,ville,ecc) la PS si limita ad intervenire in caso di necessità (schiamazzi,risse ecc) o peggio ancora in caso di incidenti (coma etilici come accaduto recentemente)- Poi fioccano le denunce ....
Che altro dovrebbe fare la PS (le forze dell'ordine in genere)?
Se sono realmente feste [glow=red,2,300]private[/glow], senza alcun fine di lucro, senza i noti elementi - a suo tempo elencati dal Ministero dell'Interno e dalla giurisprudenza - che possano far desumere che si tratti di attività di p.e. o di pubblico spettacolo in difetto dei necessari titoli autorizzatori, salvo che non sia noto a priori che all'interno verranno commessi reati (es. spaccio di stupefacenti etc.), che altro potrebbero fare se non intervenire a posteriori e sanzionare quanto poi effettivamente accertato sul posto e riferire all'AG?
Non spetta alle forze dell'ordine porre rimedio ai danni ed al pressappochismo del Legislatore che evidentemente non ritiene così gravi certe violazioni (basta guardare le sanzioni per un art.659 cp o per un art.666 cp o per un art.688 cp)....
Cassazione: FESTE PRIVATE senza autorizzazione o comunicazione
Corte di Cassazione, I pen., sentenza n. 36228 del 21 luglio 2017
https://buff.ly/2gJNH9B