Data: 2011-04-30 07:30:15

gioielleria

buongiorno, gradirei sapere l'iter per l'apertura di una gioielleria (entro i 150 mq)

riferimento id:1026

Data: 2011-04-30 08:44:24

Re: gioielleria


buongiorno, gradirei sapere l'iter per l'apertura di una gioielleria (entro i 150 mq)
[/quote]

1) SCIA di vicinato
2) richiesta autorizzazione preziosi.

TUTTO da inviare al SUAP in modalità telematica (la scia di vicinato ha efficacia immediata ma per iniziare a vendere i prezosi occorre attendere l'autorizzazione del SUAP il quale si avvarrà del parere della locale QUESTURA).

trasmetti questa risposta nel testo della PEC che invierai al SUAP.

In allegato la modulistica.

riferimento id:1026

Data: 2011-04-30 15:08:10

Re: gioielleria

avete anche un fac simile di autorizzazione?per la scia essendo in sardegna posso far usare la duaap+B1+C1+D1?Il procediemnto va a zero gg o conferenza servizi visto che si conclude con un autorizzazione??

riferimento id:1026

Data: 2011-05-02 06:01:55

Re: gioielleria

Esatto, DUAAP+B1+C1+D1 per l'esercizio di vicinato, oltre a B99 e D4 per la vendita dei preziosi. Pratica in conferenza di servizi, purtroppo, in quanto l'autorizzazione alla vendita di preziosi non può andare in immediato avvio

riferimento id:1026

Data: 2011-05-02 06:39:22

Re: gioielleria

il tutto va trasmesso alla questura e dopo il parere della stessa si rilascia l'autorizzazione?se il soggetto è già in possesso di autorizzazione presso un altro comune..e deve aprire solo una unità locale cambia qualcosa?

riferimento id:1026

Data: 2011-05-30 09:06:26

Re: gioielleria

urgente :
il suap è tenuto a rilasciare l'autorizzazione per l'apertura della gioielleria?? (non la questura?)
mi date eventualmente un fac simile di autorizzazione

riferimento id:1026

Data: 2011-05-30 15:23:43

Re: gioielleria

Puoi usare un facsimile qualsiasi per provvedimento unico a seguito di conferenza ai sensi dell'art.1, comma 25 della LR 3/2008.
Sono pubblicati degli esempi anche sulla intranet del coordinamento regionale...
Il SUAP rilascia il provvedimento finale ad esito dei lavori della conferenza di servizi, o comunque alla ricezione del parere della questura se c'è solo un ente coinvolto.

riferimento id:1026

Data: 2011-05-30 17:53:18

Re: gioielleria

Che fare nel caso in cui la Questura avesse rilasciato direttamente l'autorizzazione alla vendita di preziosi?

riferimento id:1026

Data: 2011-06-01 13:27:07

Re: gioielleria

Occorre INSISTERE.
Il DPR 160/2010 non deroga alle competenze delle Questure le quali sono TENUTE a rispettare il DPR e la competenza SUAP nella ricezione delle pratiche.

Consiglio di scrivere una NOTA nella quale si ribadisce la competenza del SUAP.

riferimento id:1026

Data: 2011-07-12 09:00:15

Re: gioielleria

dove trovo esattamente la norma che modifica che l'art. 127 - R.D. 18-6-1931 n. 773 ....
I fabbricanti, i commercianti, i mediatori di oggetti preziosi, hanno l'obbligo di munirsi di licenza del Questore....

riferimento id:1026

Data: 2011-07-12 19:20:06

Re: gioielleria


dove trovo esattamente la norma che modifica che l'art. 127 - R.D. 18-6-1931 n. 773 ....
I fabbricanti, i commercianti, i mediatori di oggetti preziosi, hanno l'obbligo di munirsi di licenza del Questore....
[/quote]

Non la trovi, così come non trovi la norma che modifica gli articoli 68 e 69 del tulps o le altre decine di norme che parlano di podestà, azienda sanitaria o prefetto mentre le relative competenze sono orma passate ai comuni.

La NORMA GENERALE che trasferisce le competenze al SUAP senza bisogno di modificare l'art. 127 del tulps nè le norme in materia ambientale o quelle edilizie ecc... è il dpr 160/2010.

riferimento id:1026

Data: 2015-03-23 12:29:07

Re:gioielleria

Buongiorno,
ho chiamato stamattina in Questura e mi hanno detto che l 'autorizzazione dal questore devono averla prima di presentare la pratica al Suap..

riferimento id:1026

Data: 2015-03-23 18:27:40

Re:gioielleria


Buongiorno,
ho chiamato stamattina in Questura e mi hanno detto che l 'autorizzazione dal questore devono averla prima di presentare la pratica al Suap..
[/quote]

L'informazione fornita è (purtroppo) SBAGLIATA .... ancora si parla di autorizzazioni da ottenere prima di presentare le pratiche al SUAP .....
Purtroppo spesso queste impostazioni sono anche il frutto di "errori" dei Comuni che non vogliono ulteriori procedure e che negli anni non hanno PRETESO di gestire tali procedure.

riferimento id:1026
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it