Data: 2013-01-26 17:11:13

Nuova attività commercio auto..

Salve a tutti,la mia attività appena intrapresa è il commercio auto..e più precisamente come ditta individuale.

Sul camerale c'è segnato solo "commercio all'ingrosso" (non c'è codice ATECO segnato mi pare) e non al "dettaglio",questo per non dare SCIA in comune.E' corretto? avrei la sede a casa mia..Ovviamente sarei interessato al dettaglio.

Altra cosa..quando sono andato in agenzia ACI a richiedere la targa prova,dato che non c'era scritto "al dettaglio" hanno dovuto richiedere informazioni alla mctc se mi spettasse perchè erano molto dubbiosi..fortunatamente pare tutto ok.
Stesso discorso per i mini trapassi,nn erano affatto sicuri ma poi mi hanno dato conferma che posso farli.
Confermate?
Non è che se poi acquistassi un auto fuori zona,recandomi in altra agenzia avrei discussioni?

Domanda su targa prova..mi hanno detto che con la targa prova non posso sconfinare oltre i 100km dalla sede dell'azienda,mentre ho sempre letto online che non ha limiti di spazio e di tempo sul territorio nazionale e internazionale con i paesi che hanno trovato accordi con l'italia.
Tutto vero?

Qualche legge da stampare a riguardo da portarmi sempre dietro in modo tale da esibire in caso di problemi con le FDO?
Visto che la legge in italia dipende molto da come viene interpretata,avere un pezzo di carta sempre dietro potrebbe fare comodo.


Riguardo invece i finanziamenti a fondo perduto?tempi di erogazione?% di riuscita di avere il credito?oppure mi rassegno visti gli sprechi degli ultimi periodi?

grazie mille e scusate se ho fatto più domande in un'unica discussione.

riferimento id:10251

Data: 2013-01-27 08:34:12

Re:Nuova attività commercio auto..


Salve a tutti,la mia attività appena intrapresa è il commercio auto..e più precisamente come ditta individuale.

Sul camerale c'è segnato solo "commercio all'ingrosso" (non c'è codice ATECO segnato mi pare) e non al "dettaglio",questo per non dare SCIA in comune.E' corretto? avrei la sede a casa mia..Ovviamente sarei interessato al dettaglio.

Altra cosa..quando sono andato in agenzia ACI a richiedere la targa prova,dato che non c'era scritto "al dettaglio" hanno dovuto richiedere informazioni alla mctc se mi spettasse perchè erano molto dubbiosi..fortunatamente pare tutto ok.
Stesso discorso per i mini trapassi,nn erano affatto sicuri ma poi mi hanno dato conferma che posso farli.
Confermate?
Non è che se poi acquistassi un auto fuori zona,recandomi in altra agenzia avrei discussioni?

Domanda su targa prova..mi hanno detto che con la targa prova non posso sconfinare oltre i 100km dalla sede dell'azienda,mentre ho sempre letto online che non ha limiti di spazio e di tempo sul territorio nazionale e internazionale con i paesi che hanno trovato accordi con l'italia.
Tutto vero?

Qualche legge da stampare a riguardo da portarmi sempre dietro in modo tale da esibire in caso di problemi con le FDO?
Visto che la legge in italia dipende molto da come viene interpretata,avere un pezzo di carta sempre dietro potrebbe fare comodo.


Riguardo invece i finanziamenti a fondo perduto?tempi di erogazione?% di riuscita di avere il credito?oppure mi rassegno visti gli sprechi degli ultimi periodi?

grazie mille e scusate se ho fatto più domande in un'unica discussione.
[/quote]


1) ovviamente non avendo presentato alcuna comunicazione per la vendita al dettaglio online rischi una SANZIONE (fino a 15 mila euro) se fai contratti al dettaglio. Quindi consiglio di regolarizzare la posizione presentando scia al Comune ed inserendo gli altri codici ATECO. La procedura è semplice ed immediata, chiedi al tuo commercialista

2) La targa prova non ha limitazioni temporali o spaziali (http://www.asaps.it/notizie/utili_per_guida/0013.html). I 100 km valgono solo in un caso specifico come indicato nella circolare che riporto in calce
Ulteriori approfondimenti: http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?t=060064

3) consiglio di stampare questa risposta ed esibirla agli organi di vigilanza


************************

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Art. 98 c.d.s. – Circolazione di prova – Decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248 convertito con modificazioni in legge 28 febbraio 2008, n. 31
Circolare Prot. Div5 39422 del 09 maggio 2008


Si rende noto che sul Supplemento Ordinario n. 47 alla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 29 febbraio 2008 è stata pubblicata la legge 28 febbraio 2008, n. 31 di conversione del decreto-legge 32 dicembre 2007, n. 248, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria.
Per quanto di specifico interesse in relazione ai compiti istituzionali degli UMC, si segnala che la predetta legge n. 31/2008 ha introdotto integrazioni all’art. 98 c.d.s. in materia di circolazione di prova (cfr. art. 29-ter del decreto legge n. 248/2007 nel testo approvato in sede di conversione), introducendo il comma 4-bis il quale recita testualmente: “Alle fabbriche costruttrici di veicoli a motore e di rimorchi è consentito il trasporto di veicoli nuovi di fabbrica per il tramite di altri veicoli nuovi provvisti di targa provvisoria”.

Al riguardo, preme evidenziare che la portata innovativa della nuova disposizione, rispetto a quanto già previsto dal d.P.R. 24 novembre 2001, n. 474, si esaurisce nella possibilità di rilasciare l’autorizzazione alla circolazione di prova, e la relativa targa, alle Case costruttrici di veicoli a motore e di rimorchi al fine esclusivo della circolazione di veicoli nuovi utilizzati per il trasporto di altri veicoli nuovi di fabbrica.

Gli elementi che caratterizzano la nuova fattispecie, quindi, possono essere così schematizzati:

1) destinatari della nuova previsione sono unicamente le Case costruttrici di veicoli a motore e di rimorchi e pertanto, nel caso di specie, l’autorizzazione alla circolazione di prova può essere rilasciata unicamente alle medesime Case;

2) il veicolo sul quale deve essere apposta la targa di prova deve essere nuovo di fabbrica, quindi mai immatricolato, e prodotto dalla medesima Casa costruttrice titolare dell’autorizzazione alla circolazione di prova;

3) i veicoli trasportati debbono essere anch’essi nuovi di fabbrica, quindi mai immatricolati, e prodotti dalla medesima Casa costruttrice titolare dell’autorizzazione alla circolazione di prova.

Nel silenzio del legislatore, inoltre, deve ritenersi che l’ipotesi in esame non soggiaccia al limite di percorrenza di 100 Km previsto, dal richiamato d.P.R. 474/2001, per le aziende che esercitano attività di trasferimento su strada di veicoli non ancora immatricolati da o verso aree di stoccaggio.

Per ogni altro aspetto, restano immutate le istruzioni operative contenute nella circolare prot. n. 4699/M363 del 4 febbraio 2004.
La presente circolare, che sarà pubblicata sul sito internet www.trasporti.gov.i t, viene trasmessa, per opportuna conoscenza ed al fine di consentire il corretto svolgimento degli accertamenti su strada, anche alle Autorità preposte ai compiti di polizia stradale.

IL CAPO DIPARTIMENTO

riferimento id:10251

Data: 2013-01-28 09:13:26

Re:Nuova attività commercio auto..

OK grazie gentilissimo.
Provvederò per la scia in comune.

Invece per il discorso finanziamenti a fondo perduto?

riferimento id:10251

Data: 2013-01-29 09:29:32

Re:Nuova attività commercio auto..

Buongiorno,
solitamente i finanziamenti alle Piccole e Medie Imprese sono Regionali, anche se trattasi di fondi comunitari, è poi la Regione che li gestisce e li attribuisce; al momento sembra che in Lombardia non ci siano Bandi attivi che le possono interessare.
C'è soltanto uno bando, conto interessi, per le attività di commercio all'ingrosso, ma prevede che l'attività richiedente sia in essere da almeno 24 mesi.
le consiglio di visionare il sito della Regione periodicamente in caso di nuove attivazioni:

http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Page&childpagename=Imprese%2FWrapperBandiLayout&cid=1194454819565&p=1194454819565&packedargs=locale%3D1194453881584&pagename=MPRSWrapper

riferimento id:10251

Data: 2013-01-30 09:18:05

Re:Nuova attività commercio auto..

Ok grazie mille :)
Pratica di SCIA avviata per aggiornamento camerale,almeno non corro rischi..
Ho anche acquistato dominio web almeno segnalando anche l 'online nn ho problemi (segnalato anche in camera di commercio)

RIguardo invece il blocco del bollo quando acquisto un auto?
come funziona?mi spetta anche se nn ho autosalone?
E' automatico oppure c'è da avere qualche requisito particolare?

riferimento id:10251

Data: 2013-01-30 20:27:26

Re:Nuova attività commercio auto..


Ok grazie mille :)
Pratica di SCIA avviata per aggiornamento camerale,almeno non corro rischi..
Ho anche acquistato dominio web almeno segnalando anche l 'online nn ho problemi (segnalato anche in camera di commercio)

RIguardo invece il blocco del bollo quando acquisto un auto?
come funziona?mi spetta anche se nn ho autosalone?
E' automatico oppure c'è da avere qualche requisito particolare?
[/quote]

Per poter ottenere l'interruzione dell'obbligo di pagamento, riconosciuto solo ed esclusivamente alle imprese autorizzate od abilitate al commercio dei veicoli, occorre che per il veicolo sottoposto a tale regime agevolato vi sia una tassa automobilistica pagata  in corso di validità.

Non è possibile quindi mettere in sospensione il veicolo nella stessa data dell'immatricolazione. Il pagamento della prima annualità è comunque dovuto. Eventuali sospensioni iniziate nella stessa data di immatricolazione o in data antecedente sono quindi da considerarsi inefficaci.

Il solo documento idoneo a fornire prova del diritto al regime agevolato è il formale trasferimento di proprietà, comunemente detto "minivoltura", non essendo invece la semplice "procura a vendere" idonea a determinare il trasferimento del possesso dal privato venditore all'impresa.

L'interruzione (sospensione) decorre dal periodo immediatamente successivo a quello di scadenza della tassa automobilistica pagata.
Il veicolo sottoposto al regime di interruzione non può circolare, fatti salvi i casi di circolazione con targa di prova.

Il trasferimento di proprietà di un veicolo da un'impresa autorizzata al commercio di veicoli ad un'altra, anch'essa autorizzata, non interrompe il regime di sospensione se il passaggio avviene con regolare cessione. Si fa presente che il rivenditore che cede il veicolo è tenuto a comunicare la chiusura della sospensione ed il rivenditore acquirente a richiederne la riapertura.

I veicoli immatricolati a cura dei rivenditori autorizzati e detenuti dai medesimi per la successiva vendita (cosiddetti "chilometri zero") sono soggetti al pagamento della tassa automobilistica, che dovrà essere corrisposta per 12 mesi, in base al principio inderogabile per cui l'obbligazione tributaria sorge all'atto dell'immatricolazione. Tali veicoli, permanendo invenduti, potranno beneficiare del regime di sospensione soltanto dalla prima scadenza successiva.

Se i requisiti richiesti dalla legge (bollo in corso di validità, trasferimento del veicolo con minivoltura, etc.) non sono rispettati, le singole richieste sono considerate nulle. pagamento è quindi dovuto e non è possibile variare la scadenza del singolo veicolo in relazione al mese di immatricolazione.

riferimento id:10251

Data: 2013-01-31 08:23:53

Re:Nuova attività commercio auto..


Grazie mille della risposta  :)
..quindi se ho capito bene :

-il primo bollo deve essere stato PER FORZA
-una volta che faccio la minivoltura (col primo bollo pagato)in automatico avviene il blocco del bollo (ammesso che io dopo la scadenza lo abbia ancora questo mezzo).
-con blocco del bollo e targa prova posso circolare senza problemi.
Ho capito bene?

riferimento id:10251

Data: 2013-01-31 09:13:30

Re:Nuova attività commercio auto..

Confermo....è cosi come ha detto lei...
Saluti

riferimento id:10251

Data: 2013-02-07 14:59:11

Re:Nuova attività commercio auto..

Aggiungo che:
-bisogna chiamare il 800070090 oppure registrarsi qui:

www.tributi.regione.lombardia.it

inserire la targa al momento del blocco e procedere alla stessa maniera per sbloccarla in caso di vendita o radiazione.
Altrimenti CREDO che di fatto il bollo nn si blocchi.

riferimento id:10251

Data: 2013-03-03 11:42:53

Re:Nuova attività commercio auto..

POLIZIA ANNONARIA:attività di commercio elettronico auto nuove ed usate.

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=11063.new#new

riferimento id:10251

Data: 2014-05-22 07:54:25

Re:Nuova attività commercio auto..



Grazie mille della risposta  :)
..quindi se ho capito bene :

-il primo bollo deve essere stato PER FORZA
-una volta che faccio la minivoltura (col primo bollo pagato)in automatico avviene il blocco del bollo (ammesso che io dopo la scadenza lo abbia ancora questo mezzo).
-con blocco del bollo e targa prova posso circolare senza problemi.
Ho capito bene?
[/quote]


ma quindi con minivoltura fatta, praticamente non posso piu circolare con quel veicolo giusto?? neanche se continuo a pagare il bollo??

riferimento id:10251

Data: 2014-05-24 11:55:42

Re:Nuova attività commercio auto..


L'interruzione (sospensione) decorre dal periodo immediatamente successivo a quello di scadenza della tassa automobilistica pagata.
Il veicolo sottoposto al regime di interruzione non può circolare, fatti salvi i casi di circolazione con targa di prova.

Se il bollo viene regolarmente pagato, la circolazione è consentita




Grazie mille della risposta  :)
..quindi se ho capito bene :

-il primo bollo deve essere stato PER FORZA
-una volta che faccio la minivoltura (col primo bollo pagato)in automatico avviene il blocco del bollo (ammesso che io dopo la scadenza lo abbia ancora questo mezzo).
-con blocco del bollo e targa prova posso circolare senza problemi.
Ho capito bene?
[/quote]


ma quindi con minivoltura fatta, praticamente non posso piu circolare con quel veicolo giusto?? neanche se continuo a pagare il bollo??
[/quote]

riferimento id:10251

Data: 2014-07-08 11:56:34

Re:Nuova attività commercio auto..

Circolare Aci: regole più trasparenti per le operazioni di esportazione veicoli
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=20205.0

riferimento id:10251
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it