Data: 2013-01-25 09:07:36

Deroghe emissioni sonore

In caso di emissioni sonore per eventi organizzati in aree non destinate a spettacolo gli interessati possono richiedere concessione di deroga.
1) In caso di deroga semplificata (paragrafo 3.2.3 Delibera C.R. n° 77/2000), gli interessati fanno una richiesta e sarà rilasciata un'autorizzazione. Giusto?
La concessione della deroga in pratica chi la firma: il Sindaco, il Dirigente dell’ufficio Ambiente o il Dirigente Suap su parere favorevole Ambiente?
2) Ed in caso di deroga non semplificata: se parere favorevole Asl, si rilascia deroga altrimenti si fa provvedimento di diniego e non possono svolgere l’evento, ok? Anche in questo caso chi firma i relativi atti: sindaco o dirigente?
3) La competenza è sempre Suap o no?
Nel caso, ad esempio, di manifestazione temporanea gratuita organizzata da associazione culturale (spettacolo all'aperto)?
:o ??? ::) :-[ :-\ ;D  ;)  >:(

riferimento id:10227

Data: 2013-01-25 19:31:36

Re:Deroghe emissioni sonore

1)  In caso di deroga semplificata (paragrafo 3.2.3 Delibera C.R. n° 77/2000), gli interessati fanno una richiesta e sarà rilasciata un'autorizzazione. Giusto?
[color=red]GIUSTO[/color]

La concessione della deroga in pratica chi la firma: il Sindaco, il Dirigente dell’ufficio Ambiente o il Dirigente Suap su parere favorevole Ambiente?
[color=red]La materia è controversa ma l'orientamento che stanno assumendo taluni TAR è che in materia vi sia competenza del Sindaco. Conisglio di farla firmare al Sindaco.[/color]

2)  Ed in caso di deroga non semplificata: se parere favorevole Asl, si rilascia deroga altrimenti si fa provvedimento di diniego e non possono svolgere l’evento, ok?
[color=red]Si fa prima preavviso di rigetto e poi eventuale diniego.
L'attività può essere svolta SENZA PERO' superare i limiti. Niente esclude che l'attività possa comunque rispettare i limiti
[/color]

Anche in questo caso chi firma i relativi atti: sindaco o dirigente?
[color=red]Quello che firmerebbe l'autorizzazione. Quindi Sindaco.[/color]

3) La competenza è sempre Suap o no?
[color=red]Se si accede alla competenza del SINDACO siamo fuori dal campo SUAP. Altrimenti è SUAP solo se l'attività è organizzata da impresa.[/color]

Nel caso, ad esempio, di manifestazione temporanea gratuita organizzata da associazione culturale (spettacolo all'aperto)?
[color=red]In questo caso senz'altro no[/color]

[color=red]
Qualche lettura:
http://www.rumoreincasa.it/Documenti/Le%20autorizzazioni%20in%20deroga_AIA2011.pdf
http://www.comune.arezzo.it/canali/ambiente-casa-e-territorio/aria-e-rumore/autorizzazione-in-deroga-per-attivita-rumorose-temporanee-spettacoli-e-manifestazioni-a-carattere-temporaneo-mobile-o-allaperto
http://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/Engine/RAServePG.php/P/29171SFI0200/M/32111SFI0505

[/color]

riferimento id:10227
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it