Poiché la materia in oggetto a me non è molto chiara, avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito all'apertura di una sala giochi e sala scommesse.
- La sala giochi e la sala scommesse possono esercitare in uno stesso locale ? (ritengo di sì, però non ne sono sicura)
- E' ancora in vigore la distanza di 500 metri dai seguenti luoghi sensibili: scuole di ogni ordine e grado, luoghi di culto, ospedali, altri locali destinati all’accoglienza di persone per finalità educative così come indicati nella L.R. 32/2002 o socio-assistenziali (centri di recupero, case di cura, case di riposo ecc.), sedi operative di associazioni di volontariato ?
- Occorre la relazione previsionale di impatto acustico ? (sì)
- Sorvegliabilità ? (sì)
Chiederei anche un "riepilogo" di tutti i procedimenti da atitivare (SCIA, autorizzazione Questura, ecc..) per l'apertura della sala giochi/scommesse.
Grazie 1000
In sintesi posso dirti che la sala scommesse è un’attività che viene autorizzata dalla Questura ai sensi dell’art. 88 TULPS. Una sala scommesse, già in possesso quindi licenza ex art. 88, può installare, già di per sé giochi con vincite in denaro, sia le SLOT che le VLT (per le VLT sarà la Questura ad annotare nel titolo abilitativo la possibilità della loro presenza). Ribadisco che questa situazione non comporta, per la sala scommesse, anche lo status di “sala giochi”.
La quantificazione degli apparecchi all’interno della sala scommesse è data dal Dec. Dir AAMS del 27/07/2011, in particolare vedi la tabella di cui all’art. 4, prima riga.
http://www.aams.gov.it/sites/aams2008/files/GIOCHI/APP-INTRATTENIMENTO/NEWSLOT/NORMATIVA/2011-07-27-DECRETO-30011-CONTINGENTAMENTO-firmato-5-ago-11.pdf
Fin qui l’amministrazione comunale non interviene nell’autorizzazione a meno di richieste da parte della questura su compatibilità urbanistica ecc.
Altro discorso è la sala giochi classica. Quella è autorizzata dal comune ex art. 86 TULPS. Se la sala giochi mette le VLT entra in gioco anche la questura. Alla domanda se una sala giochi classica con bigliardini, giochini vari ecc. possa essere condotta congiuntamente con una sala scommesse, non posso darti una risposta certa. In teoria si potrebbe anche fare. Resta da vedere la discrezionalità della Questura nel concedere o meno l’autorizzazione.
I limiti di 500 metri che dici tu è prassi che siano presenti (chi più chi meno) nei regolamenti comunali. A parte in Trentino, nelle altre regioni non ci sono leggi che prevedono limiti del genere.
Puoi prevedere dei limiti ma devono essere ragionevoli e proporzionati allo scopo. Sul punto sarebbe doveroso un approfondimento giurisprudenziale ma non è questa la sede.
La sorvegliabilità è ancora in vigore, vedi l’art. 153 del RD 635/1940 (reg. al TULPS)
Sulla procedura sala scommesse ho già detto, sulla procedura sala giochi si può applicare la SCIA (dovrei dire si deve) ma quasi nessuno lo fa. Comunque è un’abilitazione comunale.
Sull’impatto acustico guarda il DPR 227/2011, art. 4 e allegato B. Non è più prevista la valutazione con delle condizioni.
http://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2011_0227.htm