Se il provvedimento giuntale è illegittimo il dirigente non lo esegue
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=10177.new#new
Sono d'accordo. Se però, nonostante venga formalizzata la segnalazione della illegittimità da parte del Dirigente dell'Ufficio Gestione Risorse Umane ( ufficio Personale) l'atto non viene rimosso o, addirittura, venga respinta l'eccezione di illegittimità da parte del Segretario Generale, la mancata esecuzione da parte del suddetto Dirigente come si configura? Potrebbe incorrere in sanzioni discplinari da parte dell'amministrazione di appartenenza.
Cordiali saluti
Sono d'accordo. Se però, nonostante venga formalizzata la segnalazione della illegittimità da parte del Dirigente dell'Ufficio Gestione Risorse Umane ( ufficio Personale) l'atto non viene rimosso o, addirittura, venga respinta l'eccezione di illegittimità da parte del Segretario Generale, la mancata esecuzione da parte del suddetto Dirigente come si configura? Potrebbe incorrere in sanzioni discplinari da parte dell'amministrazione di appartenenza.
Cordiali saluti
[/quote]
Per la portata della sentenza i passaggi della Corte dei Conti sono abbastanza sintetici (forse questo orientamento avrebbe necessitano di maggiore attenzione).
Tuttavia la Corte sottolinea:
"A ciò si deve aggiungere che ove si tratti, come nel caso in esame, di provvedimento attuativo di altro ritenuto illegittimo l’ufficio competente deve astenersi dall’emanarlo, fornendo semmai ragguagli all’altro organo".
In pratica sembra dirsi: Il Dirigente avrebbe dovuto QUANTOMENO segnalare alla Giunta la illegittimità dell'atto.
A questo punto si aprono 2 scenari:
1) la Giunta conferma l'atto dopo questa segnalazione. A questo punto ritengo che il Dirigente DEBBA applicarlo
2) la Giunta ritira o modifica l'atto e quindi vengono eliminate eventuali illegittimità.
Chi lavora in Comune sa quanto spesso Dirigenti/funzionari richiedano "atti di indirizzo" o atti di supporto per legittimare un operato che ritengono o sanno bene essere illegittimo, pensando di far ricadere su Sindaco o Giunta una eventuale responsabilità.
In questo senso mi piace l'orientamento della Corte, volto a bloccare questo tipo di ragionamento ed azione amministrativa.
Meno chiara è la problematica del dovere di applicazione in caso di reiterazione da parte della Giunta.
Grazie della risposta. La penso come te.
riferimento id:10178