Data: 2013-01-23 21:26:54

Noleggio con conducente

Noi abbiamo un regolamento per il servizio di noleggio da rimessa con conducente di autobus per il trasporto di persone. L'abilitazione avviene mediante scia. Il regolamento prevede anche l'attestato di idoneità finanziaria.
Durante l'istruttoria della Scia mi hanno fatto notare che gli importi a garanzia sono variati con un regolamento comunitario n. 1071/2009 entrato in vigore il 04/12/2011.
A dire il vero la circolare ministeriale del 02/12/2011 non parla assolutamente di scia ma solo di autorizzazione.
Si chiedono LUMI.
Secondo me il regolamento comunutario si riferisce alla professione di trasportatore di linea e non alle attività di cui alla legge 218/2003.
Grazie.

riferimento id:10103

Data: 2013-01-23 21:35:24

Re:Noleggio con conducente


Noi abbiamo un regolamento per il servizio di noleggio da rimessa con conducente di autobus per il trasporto di persone. L'abilitazione avviene mediante scia. Il regolamento prevede anche l'attestato di idoneità finanziaria.
Durante l'istruttoria della Scia mi hanno fatto notare che gli importi a garanzia sono variati con un regolamento comunitario n. 1071/2009 entrato in vigore il 04/12/2011.
A dire il vero la circolare ministeriale del 02/12/2011 non parla assolutamente di scia ma solo di autorizzazione.
Si chiedono LUMI.
Secondo me il regolamento comunutario si riferisce alla professione di trasportatore di linea e non alle attività di cui alla legge 218/2003.
Grazie.
[/quote]

1) confermo che si tratta di SCIA per il noleggio di autobus (anche in assenza di un regolamento comunale specifico in materia)
2) confermo la variazione degli importi (vedi anche qui: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3130.msg7857#msg7857)
3) resta fermo il regime di autorizzazione per l'esercizio dell'attività di trasportatore.


riferimento id:10103

Data: 2013-02-18 14:35:01

Re:Noleggio con conducente

Egr. dott. Chiarelli,
mi era sembrato di capire che l'attività di noleggio autobus con conducente fosse ormai regolato dal meccanismo della scia. Tuttavia, in questo suo ultimo post leggo che "resta fermo il regime di autorizzazione per l'esercizio dell'attività di trasportatore".
Mi puà chiarire questo aspetto, quindi la differenza tra scia per noleggio autobus con conducente e autorizzazione per l'esercizio dell'attività di trasportatore?
Grazie mille.

riferimento id:10103

Data: 2013-02-19 05:41:38

Re:Noleggio con conducente


Egr. dott. Chiarelli,
mi era sembrato di capire che l'attività di noleggio autobus con conducente fosse ormai regolato dal meccanismo della scia. Tuttavia, in questo suo ultimo post leggo che "resta fermo il regime di autorizzazione per l'esercizio dell'attività di trasportatore".
Mi puà chiarire questo aspetto, quindi la differenza tra scia per noleggio autobus con conducente e autorizzazione per l'esercizio dell'attività di trasportatore?
Grazie mille.
[/quote]

SONO DUE ATTIVITA' DISTINTE.
Un conto è il trasportatore di persone con autobus.
Altro il trasportatore di merci.
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=2055

Il settore dell'autotrasporto è, attualmente, interessato da importanti modifiche normative.
Il 4 dicembre 2011, infatti, è entrato in vigore il Regolamento (CE) n. 1071/2009 che reca nuove ed importanti disposizioni in materia di accesso alla professione di trasportatore su strada. Il Ministero del Trasporti con il DD 291 del 25/11/2011, e la successiva circolare di attuazione, ha fornito le disposizione tecniche per l'applicazione del regolamento comunitario, ed ha attribuito la competenza in materia di rilascio delle autorizzazioni all'esercizio della professione di trasportatore su strada (AEP) all'Ufficio della Motorizzazione Civile che opera nella Provincia in cui l'impresa da autorizzare ha la sede di stabilimento.
Rimane di competenza del SUAP la scia/autorizzazione (a seconda della REGIONE) per l'esercizio dell'attività di trasporto passeggeri, non di linea, mediante noleggio di autobus con conducente.

L'impresa che intende esercitare la professione di trasportatore su strada di persone deve:
1) in primo luogo, rivolgersi alla Motorizzazione civile al fine di conseguire l'AEP ovvero l'iscrizione al REN
2) successivamente, inoltrare al SUAP istanza/scia per autorizzazione all'esercizio dell'attività di trasporto passeggeri, non di linea, mediante noleggio di autobus con conducente

riferimento id:10103
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it