Data: 2013-01-23 11:07:01

COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Salve a tutti,
intendo avviare una attività di vendita on line di auto usate, nel senso che attraverso il sito internet individuerò venditore e compratore e poi effettuerò l'acquisto in proprio con successiva rivendita. Non ho, quindi, necessità di dotarmi di un deposito. Ho perciò presentato al Comune la SCIA per Commercio Elettronico, indicando come sede dell'attività la mia residenza.
Il Comune mi ha risposto che la pratica è incompleta in quanto manca l'indicazione del deposito e del relativo certificato di agibilità. Sostiene poi sempre il Comune che non posso iniziare l'attività senza essermi munito della "PRESA D'ATTO" ai sensi dell'art. 126 del TULPS e del registro vidimato ex art. 128 del TULPS.
Alla mia richiesta di chiarimenti il Comune conferma verbalmente che:
1) Il deposito è necessario perchè chiunque abbia interesse, anche ai fini di controlli, deve poter visionare la merce in vendita.
2) Il deposito deve necessariamente essere dotato di agibilità;
3) Circa la Presa d'Atto chiedevo al Comune se non fosse stata sostituita dalla SCIA e rispondevano assolutamente NO.
4) Per il Registro, invece, credo che sia ancora obbligatorio, ma in questo caso chi dovrebbe vidimarlo?

Ringrazio vivamente chi può essermi d'aiuto.

riferimento id:10091

Data: 2013-01-23 13:40:26

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

la vendita on line di prodotti è considerata attività professionale di commercio elettronico indiretto. si attiva con SCIA da presentare al comune ove viene dichiarata la sede del sito web. se la compravendita avviene con acquisto dal produttore o "utilizzatore professionale o altri utilizzatori in grande"(definizione art. 4 c. 1 lett. a d.lgs 114/98) con prelievo da questi e consegna diretta al consumatore basta dichiarare un deposito presso terzi. qualora si utilizzi un deposito proprio con sede diversa dal sito web, deve essere presentata una SCIA distinta per l'attività di solo deposito. il deposito deve avere l'agibilità.
per la vendita di veicoli usati, oltre alla SCIA per commercio elettronico, va presentata la SCIA per l'attività di cui all'art. 126 del TULPS (ex presa d'atto).
il registro deve essere vidimato dal comune stesso. a mio parere, come ampliamente dibattuto sul presente forum, è possibile procedere ad autovidimazione (sempre telematica) utilizzando il modulo omniavis in allegato. se il comune dissente si chiede la vidimazione al SUAP.

riferimento id:10091

Data: 2013-03-04 09:55:50

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Buongiorno
Un chiarimento in merito.
Se l'attività viene svolta con la modalità seguente:

Io, titolare della ditta che effettua commercio elettronico di autovetture e autoveicoli usati
1) acquisto l'auto usata presso terzi
2) la intesto a me stesso
3) la rivendo all'acquirente

ma non detengo l'auto presso alcun deposito.

Presento una SCIA di SOLO commercio elettronico?

Grazie

riferimento id:10091

Data: 2013-03-05 05:13:32

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


Buongiorno
Un chiarimento in merito.
Se l'attività viene svolta con la modalità seguente:

Io, titolare della ditta che effettua commercio elettronico di autovetture e autoveicoli usati
1) acquisto l'auto usata presso terzi
2) la intesto a me stesso
3) la rivendo all'acquirente

ma non detengo l'auto presso alcun deposito.

Presento una SCIA di SOLO commercio elettronico?

Grazie
[/quote]

In questo caso ci troviamo di fronte a COMMERCIO ELETTRONICO di AUTO USATE e quindi:
1) scia per commercio elettronico
2) scia per vendita cose usate

Il commerciante può non avere un proprio deposito

riferimento id:10091

Data: 2013-03-17 21:03:02

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Buongiorno,
di seguito riporto una risposta ricevuta dal SUAP di Monterotondo, anche per Municipi di Roma è la stessa cosa:
in riferimento alla Sua richiesta per la vendita di auto usate da parte di un suo cliente si trasmette in allegato la SCIA di inizio attività cose usate, antiche o oggetti d’arte di pregio o preziose ai sensi dell’art. 126 del T.U.L.P.S. . Per quanto riguarda l’acquisto da parte di concessionari di auto ed intestarsi i veicoli che poi vengono rivenduti attraverso un commercio elettronico o per corrispondenza al dettaglio tutto ciò non è possibile ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. n. 70 del 09/04/2003. Per ulteriori informazioni siamo ad comunicarVi gli orari di ricevimento pubblico appresso indicati:
c.c.p. n. 51737005 intestato Tesoreria Comunale di Monterotondo (RM).
Martedì – Giovedì  dalle ore 8.40 – 12.40    -  15.20  -  17.55

                                                                                                                      Distinti saluti                  Istr. Amm.vo Giovanni Scarinci
Sostengono che trattasi di beni mobili registrati e pertanto non è possibile effettuare il commercio elettronico, anche se l'articolo che citano parla di beni immobili.
Volevo sapere se ci sono possibilità di risolvere il problema, in quanto da quanto leggo sul vostro forum l'attività è fattibile.
Grazie e complimenti per il forum che ho scoperto grazie ad una mia amica e che ritengo sia utilissimo.
Saluti
Alessandro Liguori

riferimento id:10091

Data: 2013-03-18 19:38:41

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


Buongiorno,
di seguito riporto una risposta ricevuta dal SUAP di Monterotondo, anche per Municipi di Roma è la stessa cosa:
in riferimento alla Sua richiesta per la vendita di auto usate da parte di un suo cliente si trasmette in allegato la SCIA di inizio attività cose usate, antiche o oggetti d’arte di pregio o preziose ai sensi dell’art. 126 del T.U.L.P.S. . Per quanto riguarda l’acquisto da parte di concessionari di auto ed intestarsi i veicoli che poi vengono rivenduti attraverso un commercio elettronico o per corrispondenza al dettaglio tutto ciò non è possibile ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. n. 70 del 09/04/2003. Per ulteriori informazioni siamo ad comunicarVi gli orari di ricevimento pubblico appresso indicati:
c.c.p. n. 51737005 intestato Tesoreria Comunale di Monterotondo (RM).
Martedì – Giovedì  dalle ore 8.40 – 12.40    -  15.20  -  17.55

                                                                                                                      Distinti saluti                  Istr. Amm.vo Giovanni Scarinci
Sostengono che trattasi di beni mobili registrati e pertanto non è possibile effettuare il commercio elettronico, anche se l'articolo che citano parla di beni immobili.
Volevo sapere se ci sono possibilità di risolvere il problema, in quanto da quanto leggo sul vostro forum l'attività è fattibile.
Grazie e complimenti per il forum che ho scoperto grazie ad una mia amica e che ritengo sia utilissimo.
Saluti
Alessandro Liguori
[/quote]

Ciao,
come sai la nostra posizione è nel senso che la norma citata dal COMUNE non si applica alla vendita di autoveicoli.
Riteniamo che tale orientamento interpretativo sia obbligato dalle nuove disposizioni sulla liberalizzazione che impongono, IN PRESENZA DI UN DUBBIO INTERPRETATIVO (come in questo caso), di adottare l'interpretazione più favorevole all'interessato.
Che fare?

1) presentare comunque la SCIA ed esercitare. In caso di contestazione impugnare i relativi atti
2) inviare la scia corredata da una relazione in cui si approfondisce la validità della propria tesi "segnalando" che in caso di contestazione si farà ricorso (da scrivere e presentare direttamente)
3) inviare la scia corredata da una relazione A CURA DI UN CONSULENTE in cui si approfondisce la validità della propria tesi "segnalando" che in caso di contestazione si farà ricorso

Esperienza ci dimostra che è da scartare la soluzione 2 che porta sicuramente ad un contenzioso.
Per la soluzione 1 è probabile arrivare ad un ricorso giurisdizionale
Per la soluzione 3 puoi avvalerti:
a) di un avvocato esperto amministrativista della zona
b) della Omniavis richiedendo un preventivo a staff@omniavis.it

Ovviamente se riesci a convincere il Comune da solo MEGLIO, sono tutti soldi (e tempo) risparmiati.
Ma io,. strategicamente, eviterei contatti preventivi ed agirei direttamente se sei convinto dei tuoi diritti (che in Italia NON significa necessariamente vederseli riconosciuti da un giudice, purtroppo!!)

riferimento id:10091

Data: 2013-03-20 12:58:07

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Di seguito riporto la risposta del comune di Monterotondo, effettivamente l'articolo 11 lettera b del dl 70 del 9/4/2003 cita:

b) contratti che richiedono per legge l'intervento di organi giurisdizionali, pubblici poteri o professioni che implicano l'esercizio di pubblici poteri;
e pertanto visto che gli Studi di Consulenza Automobilistica (agenzie di pratiche auto) svolgono un'attività di pubblici ufficiali, quel tipo di attività è esclusa.
Cosa ne pensate?
Grazie
Alessandro Liguori



--------------------------------------------------------------------------------


In riferimento alla Sua risposta ci sono pereri contrastanti al rilascio della SCIA per il Commercio elettronico di automobili nuove o usate o di altri beni mobili registrati stante la nota prot. n. PNPE30/33/2012 della Polizia di Stato dove si attesta che, ai sensi dell’articolo 11 ( comma 1, lettera b) del decreto legislativo 70/2003 “ non è ammesso il commercio elettronico di automobili nuove o usate. Dalla giurisprudenza citata ( Cassazione civile, sentenze nn.2445/1993 e 9714/1997). Ed a voler seguire l’rientamento di cui alla citata nota PNPE30/33/32012, dovrebbe sostenersi che un veicolo ( indifferentemente se nuovo o usato), qualora non iscritto al PRA, potrebbe essere oggetto di contrattazione anche tramite commercio elettronico, in quanto assoggettato al regime giuridico ordinario dei beni mobili, viceversa, se iscritto al PRA, poiché bene mobile registrato, incorrerebbe nel “ divieto” sopra menzionato di cui all’art. 11, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 70/2003: questo si appalesa come una manifesta illogicità, in quanto la commercializzazione o meno via internet di un veicolo dipenderebbe da un mero atto del privato di avvenuta o di mancata inscrizione al PRA ( cfr. articolo 24 del RD 1814 cit.) . Infine sarà cura dello scrivente Servizio chiedere un parere al Ministero dell’Interno Dipartimento Affari Interni e Territoriali di Roma.



riferimento id:10091

Data: 2013-03-20 21:03:49

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

La lettera b) dell’articolo 11, comma 1, del decreto legislativo 70/2003,
escludendo l’applicazione del decreto medesimo relativamente ai
<<contratti che richiedono per legge l'intervento di organi giurisdizionali,
pubblici poteri o professioni che implicano l'esercizio di pubblici poteri>>, si
riferisce agli specifici atti negoziali in cui l’intervento pubblico è prescritto in
relazione alla “sostanza” del contratto (si pensi ai contratti pubblici di servizi
e forniture, implicanti appalti, gare,...), ma non alla tenuta da parte dell’ACI di
un registro che, per quanto “pubblico”, assolve alla mera funzione di
“pubblicità relativa” (cfr. Cassazione civile, sentenza n. 1638/1961).
Alla luce di tutte le argomentazioni fin qui sviluppate, deve ritenersi
ammissibile e legittimo il commercio elettronico anche delle
automobili nuove o usate

Queste sono le conclusioni dell'allegata nota dell'8 gennaio 2013 della Regione Friuli Venezia Giulia che sottoscrivo INTEGRALMENTE!!!

riferimento id:10091

Data: 2013-07-17 11:11:00

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Grazie, preziosissimo come sempre!

riferimento id:10091

Data: 2013-09-03 11:53:57

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Buongiorno Dott. Chiarelli ci siamo sentiti stamane in merito proprio a questo argomento, dunque sono stato in comune e mi ha detto l'impiegato che per vendere auto serve avere un'agenzia di affari con locale ed altro .
Per farla breve mi ha detto che se riesco a trovare qualche legge  che mi permetta di venderle senza avere uno spiazzale o locale commerciale sarò il benvenuto.
La mia commercialista che cura la mia ditta artiginana non sà nulla in merito.
In sintesi io dovrò fare un acquisto per volta di poche centinaia di euro ed attendere che qualcuno compri il mio mezzo.
Per cui necessito di fare un mini passaggio e trasportare l'auto da un luogo x ad uno y.
Ho chiesto alla camera di commercio ed entro 3 gg mi faranno sapere.
Questa attività per me sarà secondaria perchè non ho tanto lavoro attualmente e stò cercando di arrotondare, spero di non perdere e farvi perdere tempo.
Se mi illuminate con qualche legge o decreto saprò come agire per smuovere le acque qui mooolto stagnanti. Grazie mille Buongiorno

Modifico questo è ciò chemi hanno risposto dalla camera di commercio :
Se lei acquista e vende le auto svolge un'attività commerciale. Nel caso in cui lo fa tramite internet svolge l'attività di Commercio elettronico. In questo caso deve presentare la scia al Comune.
P.s. se presento la scia al comune questi inziano ad allungare il brodo allora se possibile da parte vs mi potete dare una dritta per contestare le loro ragioni, ovvio se c'è da versare una somma per una vs dichiarazione o atto la verserò grazie ancora
Buona giornata

riferimento id:10091

Data: 2013-09-03 18:10:05

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


Buongiorno Dott. Chiarelli ci siamo sentiti stamane in merito proprio a questo argomento, dunque sono stato in comune e mi ha detto l'impiegato che per vendere auto serve avere un'agenzia di affari con locale ed altro .
Per farla breve mi ha detto che se riesco a trovare qualche legge  che mi permetta di venderle senza avere uno spiazzale o locale commerciale sarò il benvenuto.
La mia commercialista che cura la mia ditta artiginana non sà nulla in merito.
In sintesi io dovrò fare un acquisto per volta di poche centinaia di euro ed attendere che qualcuno compri il mio mezzo.
Per cui necessito di fare un mini passaggio e trasportare l'auto da un luogo x ad uno y.
Ho chiesto alla camera di commercio ed entro 3 gg mi faranno sapere.
Questa attività per me sarà secondaria perchè non ho tanto lavoro attualmente e stò cercando di arrotondare, spero di non perdere e farvi perdere tempo.
Se mi illuminate con qualche legge o decreto saprò come agire per smuovere le acque qui mooolto stagnanti. Grazie mille Buongiorno

Modifico questo è ciò chemi hanno risposto dalla camera di commercio :
Se lei acquista e vende le auto svolge un'attività commerciale. Nel caso in cui lo fa tramite internet svolge l'attività di Commercio elettronico. In questo caso deve presentare la scia al Comune.
P.s. se presento la scia al comune questi inziano ad allungare il brodo allora se possibile da parte vs mi potete dare una dritta per contestare le loro ragioni, ovvio se c'è da versare una somma per una vs dichiarazione o atto la verserò grazie ancora
Buona giornata
[/quote]

INDICAZIONI:
1) deve fare SCIA per COMMERCIO ELETTRONICO
2) deve fare anche SCIA per vendita di cose usate
3) NON deve fare scia per agenzia di affari (se non vende conto terzi)

Le SCIA le può presentare in qualsiasi Comune italiano.
NON ha obbligo di alcun deposito (nessuna norma lo prevede e prescrive).

riferimento id:10091

Data: 2014-07-08 11:54:27

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Circolare Aci: regole più trasparenti per le operazioni di esportazione veicoli
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=20205.0

riferimento id:10091

Data: 2014-12-04 16:50:27

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Salve, vorrei capire una cosa, io devo avviare la vendita elettronica di autoveicoli usati per conto proprio sul mio sito internet quindi commercio elettronico di autoveicoli, siccome il mio comune mi chiede che io abbia esclusivamente una autorimessa o un garage con contratto o di mia proprietà, siccome io non posseggo tali deposito, mi chiedo per effettuare la vendita elettronica di autoveicoli devo per legge avere detta autorimessa o garage o posso fare la vendita anche senza. Inoltre siccome io ho un locale C/2 (deposito9 mi hanno detto sempre al comune che non va bene.
Se c'è una normativa che possa aiutarmi vi sono grato qualora me la scriveste.
Grazie

riferimento id:10091

Data: 2014-12-04 18:05:13

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


Salve, vorrei capire una cosa, io devo avviare la vendita elettronica di autoveicoli usati per conto proprio sul mio sito internet quindi commercio elettronico di autoveicoli, siccome il mio comune mi chiede che io abbia esclusivamente una autorimessa o un garage con contratto o di mia proprietà, siccome io non posseggo tali deposito, mi chiedo per effettuare la vendita elettronica di autoveicoli devo per legge avere detta autorimessa o garage o posso fare la vendita anche senza. Inoltre siccome io ho un locale C/2 (deposito9 mi hanno detto sempre al comune che non va bene.
Se c'è una normativa che possa aiutarmi vi sono grato qualora me la scriveste.
Grazie
[/quote]

Abbiamo già risposto più volte che NESSUNA NORMA prevede l'obbligo di deposito o rimessa.
Se il Comune non intende ... presenta la scia in qualsiasi altro Comune italiano ... non essendo legato alla competenza del Comune di residenza.

Vedi: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=17753.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7123.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12859.0

riferimento id:10091

Data: 2015-01-08 15:41:09

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Salve,
vorrei sapere è necessario per vendere autovetture usate.
In pratica, non avendo un locale commerciale, mi avevano detto che potevo fare la licenza online, cioè vendere le auto con il commercio elettronico. Le autovetture usate, a me intestate, che dovrei poi intestare alla ditta, le porterei in una zona di campagna di proprietà di mia nonna, dove il piazzale scoperto è tutto in cemento. Potrei indicare tale zona come deposito tale campagna (in cui c'è anche una casa) e fare la sede legale nella mia abitazione, dove fra l'altro esiste un garage, e l'intenzione era quella di fare una vetrina con un'insegna in tale garage (classificato come c/6) e poi vendere le auto prendendole dal deposito.
E' corretta come procedura?
Dato che al suap dicevano che anche per il commercio elettronico bisogna avere un locale commerciale.

Grazie
SAluti.

riferimento id:10091

Data: 2015-01-08 19:20:42

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


Salve,
vorrei sapere è necessario per vendere autovetture usate.
In pratica, non avendo un locale commerciale, mi avevano detto che potevo fare la licenza online, cioè vendere le auto con il commercio elettronico. Le autovetture usate, a me intestate, che dovrei poi intestare alla ditta, le porterei in una zona di campagna di proprietà di mia nonna, dove il piazzale scoperto è tutto in cemento. Potrei indicare tale zona come deposito tale campagna (in cui c'è anche una casa) e fare la sede legale nella mia abitazione, dove fra l'altro esiste un garage, e l'intenzione era quella di fare una vetrina con un'insegna in tale garage (classificato come c/6) e poi vendere le auto prendendole dal deposito.
E' corretta come procedura?
Dato che al suap dicevano che anche per il commercio elettronico bisogna avere un locale commerciale.

Grazie
SAluti.
[/quote]

NESSUNA NORMA impone la necessità di un deposito, quindi non hai necessità di indicarlo nè puoi indicare il piazzale privato di una abitazione (che non avrebbe destinazione compatibile).

riferimento id:10091

Data: 2015-02-24 15:32:42

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Scusate se mi inserisco nella discussione, condivido la posizione della Regione Fruili sull'ammissibilità del commercio elettronico di auto ma il mio dubbio è  un altro: non è che la vendita on line di tali prodotti è solo teoria? mi spiego meglio, come può parlarsi di commercio elettronico di auto laddove nella maggior parte dei casi trattasi di siti dove si trovano solo foto dei mezzi e una mail o indirizzo a cui scrivere per prendere contatti? La compravendita avviene di solito altrove ma per poter parlare di commercio on line il bene non dovrebbe  essere venduto in rete e la compravendita perfezionarsi senza l'incontro tra venditore e consumatore?  (e per le auto mi pare improbabile!). Anche chi ha scritto il quesito parla di conclusione dell'affare in una rivendita (quindi in sede fissa)  e a mio parere non svolge commercio elettronico ma ha solo un sito di pubblicità.
grazie

riferimento id:10091

Data: 2015-10-12 21:52:31

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE



Salve,
vorrei sapere è necessario per vendere autovetture usate.
In pratica, non avendo un locale commerciale, mi avevano detto che potevo fare la licenza online, cioè vendere le auto con il commercio elettronico. Le autovetture usate, a me intestate, che dovrei poi intestare alla ditta, le porterei in una zona di campagna di proprietà di mia nonna, dove il piazzale scoperto è tutto in cemento. Potrei indicare tale zona come deposito tale campagna (in cui c'è anche una casa) e fare la sede legale nella mia abitazione, dove fra l'altro esiste un garage, e l'intenzione era quella di fare una vetrina con un'insegna in tale garage (classificato come c/6) e poi vendere le auto prendendole dal deposito.
E' corretta come procedura?
Dato che al suap dicevano che anche per il commercio elettronico bisogna avere un locale commerciale.

Grazie
SAluti.
[/quote]

NESSUNA NORMA impone la necessità di un deposito, quindi non hai necessità di indicarlo nè puoi indicare il piazzale privato di una abitazione (che non avrebbe destinazione compatibile).


Salve buonasera, ho anche io lo stesso identico problema con un mio cliente, mi saprebbe indicare quali comuni italiani accettano la scia per commercio web senza deposito e/o con deposito in locale c/2 con agibilità rilasciata dal comune competente.
La ringrazio anticipatamente
Lodovico Ambrosio
[/quote]

riferimento id:10091

Data: 2015-10-13 16:48:45

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


Scusate se mi inserisco nella discussione, condivido la posizione della Regione Fruili sull'ammissibilità del commercio elettronico di auto ma il mio dubbio è  un altro: non è che la vendita on line di tali prodotti è solo teoria? mi spiego meglio, come può parlarsi di commercio elettronico di auto laddove nella maggior parte dei casi trattasi di siti dove si trovano solo foto dei mezzi e una mail o indirizzo a cui scrivere per prendere contatti? La compravendita avviene di solito altrove ma per poter parlare di commercio on line il bene non dovrebbe  essere venduto in rete e la compravendita perfezionarsi senza l'incontro tra venditore e consumatore?  (e per le auto mi pare improbabile!). Anche chi ha scritto il quesito parla di conclusione dell'affare in una rivendita (quindi in sede fissa)  e a mio parere non svolge commercio elettronico ma ha solo un sito di pubblicità.
grazie
[/quote]

DIPENDE!
Il contratto si perfeziona con lo scambio delle volontà, a prescindere dalla formalizzazione dei documenti di trasferimento del bene, dalla consegna o altro adempimento.
Anche per le auto il contratto può ben perfezionarsi online a cui poi seguono ulteriori fasi post- contrattuali così come, più probabilmente, quel che si perfeziona è un preliminare di vendita a cui segue il contratto vero e proprio.
A mio avviso però la situazione NON MUTA nel senso che il LUOGO dove si perfeziona il contratto non diviene esercizio commerciale perchè a questo vi si accede solo per il perfezionamento degli adempimenti (o anche del contratto) ma non è possibile concludere lì direttamente per la prima volta il contratto.
Spiego meglio: se manca l'accesso del pubblico generico, non selezionato dalla rete, allora non è negozio ma un punto di assistenza alla clientela ... e niente vieta che qui si perfezioni addirittura il contratto.

riferimento id:10091

Data: 2015-10-26 12:37:49

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Buongiorno, su può attivare l'attività di vendita per corrispondenza dal sito ebay?

riferimento id:10091

Data: 2015-10-27 04:47:57

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


Buongiorno, su può attivare l'attività di vendita per corrispondenza dal sito ebay?
[/quote]

NON esistono divieti amministrativi all'uso di siti dedicati come ebay, amazon e simili.

riferimento id:10091

Data: 2016-01-17 18:57:45

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Ciao a tutti,
oltre ai vostri preziosi consigli, ho trovato anche un sito dove ci sono varie informazioni interessanti per aprire un sito del genere.
partitaivaonline.com/commercio-elettronico-online-automobili-usate-nuove/
Spero vi possa servire.

__________________
In tutta Italia [url=http://www.ilpagatore.com/motori-rotti.html]compro auto con motore rotto[/url] o incidentate > ilpagatore.com

riferimento id:10091

Data: 2016-05-10 05:49:30

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

LEGITTIMO il commercio online di autoveicoli - Cons. di Stato 5/5/2016

[img width=300 height=117]http://3.bp.blogspot.com/-6y0jKBGz7PI/VkzAIq2H-jI/AAAAAAAAP5Q/tppYwUzn9Fg/s1600/lauto_usata_si_cerca_sempre_pi_spesso_online_15543.jpg[/img]

[color=red][b]CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 5 maggio 2016 n. 1821 [/b][/color]

[size=18pt]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=34030.0[/size]

riferimento id:10091

Data: 2016-05-12 06:23:59

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Il dropshipping - offrire un prodotto, senza detenere alcuna merce in magazzino

[img width=300 height=239]https://2.bp.blogspot.com/-t-3NRm0IsDo/Vy9758PFpTI/AAAAAAAASMQ/PSqm3nDqFWsUFUxAubMu4b_73MgTm14bwCLcB/s320/DROP-SHIPPING.jpg[/img]

[size=14pt][b]LINK PER APPROFONDIMENTI:[/b][/size]
http://buff.ly/27fIydj

riferimento id:10091

Data: 2016-06-02 08:05:55

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

salve a tutti sono nuovo del forum e ho rispolverato questo topic
veniamo a noi
sono un socio lavoratore della azienda di famiglia , autoscuola.
vorrei avviare un'attività di compravendita di auto usate online,
solo che il comune mi chiede il locale dove esercitare e deposito,
il mio commercialista non riesce ad aiutarmi non sa come muoversi
chiedo gentilmente un'aiuto sulla normativa esatta e modalità di presentazione della scia
grazie

riferimento id:10091

Data: 2016-06-02 08:35:52

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


salve a tutti sono nuovo del forum e ho rispolverato questo topic
veniamo a noi
sono un socio lavoratore della azienda di famiglia , autoscuola.
vorrei avviare un'attività di compravendita di auto usate online,
solo che il comune mi chiede il locale dove esercitare e deposito,
il mio commercialista non riesce ad aiutarmi non sa come muoversi
chiedo gentilmente un'auto sulla normativa esatta e modalità di presentazione della scia
grazie
[/quote]

NESSUNA NORMA impone a chi esercita commercio online di avere un deposito dei prodotti commercializzati. Quindi nè tu nè il commercialista troverete una disposizione.
Siccome nel nostro ordinamento vale il principio che è CONSENTITO TUTTO CIO' CHE NON E' ESPRESSAMENTE VIETATO ... allora la mancanza di questa norma porta a ritenere ammissibile il commercio senza deposito.

Tieni conto inoltre che la normativa ti consente di presentare la pratica in qualsiasi Comune di Italia (non solo in quello della sede legale o residenza).
Quindi puoi andare in altro Comune che "non ti fa storie" sul deposito.

In bocca al lupo

riferimento id:10091

Data: 2016-06-02 08:47:37

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

grazie
posso chiedere ad un'altro comune anche se non ho niente in quel comune,
residenza e sede legale presso la mia abitazione

riferimento id:10091

Data: 2016-06-10 09:18:00

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

niente da fare trovò solo muri
chiedono tutti un locale dove perfezionare la compravendita
e visionare l'auto da parte dei clienti e un deposito dove gli organi di polizia possono entrare a controllare
io ho specificato che si tratta di commercio online dove ce un pc ‼️‼️‼️‼️‼️

riferimento id:10091

Data: 2016-06-10 16:11:42

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


niente da fare trovò solo muri
chiedono tutti un locale dove perfezionare la compravendita
e visionare l'auto da parte dei clienti e un deposito dove gli organi di polizia possono entrare a controllare
io ho specificato che si tratta di commercio online dove ce un pc ‼️‼️‼️‼️‼️
[/quote]

In questi casi occorre fare una scelta:
1) accettare quelli che si ritengono eventuali "soprusi" o se vogliamo "erronee valutazioni"
2) o tener duro ... ed andare se del caso davanti al giudice

riferimento id:10091

Data: 2016-06-10 16:18:16

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

tutto ciò dimostra che in Italia non valgono le leggi
ma tutto gira intorno al l'intelligenza del funzionario
con cui si ha avanti
che schifo

riferimento id:10091

Data: 2016-06-11 17:45:17

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


tutto ciò dimostra che in Italia non valgono le leggi
ma tutto gira intorno al l'intelligenza del funzionario
con cui si ha avanti
che schifo
[/quote]

CAPISCO LO SFOGO ... ma quel che dici è inevitabile nel senso che in tutti i settori la valutazione finale spetta ad un soggetto che potrebbe avere valutazioni, sensibilità e preparazione diverse.
Ti faccio l'esempio dell'ARBITRO in una partita di calcio.
Raramente troverai unanimità sulla sua valutazione di quel rigore, di quel fallo e di quel fuorigioco ... a volte purtroppo alcuni arbitri sono chiaramente impreparati, magari sovrappeso ... ma l'arbitro ci vuole.

Quindi ... tornando al tuo caso ... prova per l'ultima volta a convincere l'ufficio della tua tesi ... poi però se vuoi andare avanti devi per forza attivarti in sedi ufficiali (es. lettera di avvocato, ricorso ecc...)

riferimento id:10091

Data: 2016-06-13 13:11:25

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Il principio che è CONSENTITO TUTTO CIO' CHE NON E' ESPRESSAMENTE VIETATO è stato introdotto nel nostro ordinamento con il DL 138/2011 (conv. con mod. in L. 148/2011) di cui riporto uno stralcio (vds Corte Cost. sent. 200/2012).

[b]Art. 3 Abrogazione delle indebite restrizioni all'accesso e all'esercizio delle professioni e delle attivita' economiche [/b]

1. [u]Comuni, Province, Regioni e Stato, entro il 30 settembre 2012, adeguano i rispettivi ordinamenti al principio secondo cui l'iniziativa e l'attivita' economica privata sono libere ed [b]e' permesso tutto cio' che non e' espressamente vietato dalla legge nei soli casi di[/b][/u]:
a) vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali;
b) contrasto con i principi fondamentali della Costituzione;
c) danno alla sicurezza, alla liberta', alla dignita' umana e contrasto con l'utilita' sociale;
d) disposizioni indispensabili per la protezione della salute umana, la conservazione delle specie animali e vegetali, dell'ambiente, del paesaggio e del patrimonio culturale;
e) disposizioni relative alle attivita' di raccolta di giochi pubblici ovvero che comunque comportano effetti sulla finanza pubblica.

2. [b]Il comma 1 costituisce principio fondamentale per lo sviluppo economico e attua la piena tutela della concorrenza tra le imprese[/b].

[...]

Detto ciò, tale principio (di derivazione anglosassone), che come si vede pone comunque inevitabilmente delle eccezioni, è una sorta di corallario all'[u]art.41 Cost[/u]. che recita:

[i]L'iniziativa economica privata e' libera.
[u]Non puo' svolgersi in contrasto con l'utilita' sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla liberta', alla dignita' umana[/u].
[u]La legge determina i programmi e i controlli opportuni perche' l'attivita' economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali[/u].[/i]

Si tenga comunque anche in debito conto che essendo stato introdotto con legge (DL 138 poi conv. in legge), tale principio potrebbe essere comunque anche in futuro derogato con atto avente medesima forza di legge o superiore (a  meno che, come avevano previsto, non modifichino in tal senso lo stesso art.41 Cost.  http://www.dmsa.it/newsletter/modifiche_costituzionali.pdf )

Va anche detto che nel confuso ordinamento italiano non è neanche facile capire cosa sia ormai "espressamente vietato" o comunque "vietabile" in forza di quelle eccezioni.

riferimento id:10091

Data: 2016-07-28 11:06:39

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Riprendo questo post (analogo ad altri sulla stessa materia) per segnalare che il ministero dell'interno, con recente parere del 19 luglio u.s. , rispondendo ad un Comune della prov. di Venezia, ha fornito interessati spunti in materia, anche e soprattutto in relazione alla disciplina di p.s. ex artt.126 e 128 tulps.

riferimento id:10091

Data: 2016-09-08 12:55:39

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Spettabile Dott. CHIARELLI  con la presente vorrei effettuarle delle domande in quanto vedo molti dubbi ed interpretazioni della norma.
Come ben sappiamo la ditta che svolge esclusivamente commercio online di veicoli deve espressamente indicare nella SCIA il proprio sito in cui opera per effettuare la compravendita di veicoli e non è tenuta ad avere un proprio deposito.
Spesso mi trovo di fronte a delle ditte che non  hanno un proprio sito e si aggrappano a portali online quali Autoscout 24, Subito.it, ecc, come peraltro indicato nella dichiarazione di inizio attività.
Altresì questi soggetti nelle inserzioni non mettono alcun riferimento della ditta ed alcuna informazione al cliente come previsto dal decreto che disciplina il commercio online (E-COMMERCE) e pertanto utilizzano questi portali online solamente per pubblicizzare il loro prodotto, che successivamente verrà venduto come un commercio al dettaglio vero e proprio tra l’altro previo pagamento in denaro contante.
A suo avviso è lecita questa cosa?Viene svolta un'attività abusiva oppure no?
Nel ringraziarla porgo distinti saluti.

riferimento id:10091

Data: 2016-09-08 19:15:14

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Spettabile Dott. CHIARELLI  con la presente vorrei effettuarle delle domande in quanto vedo molti dubbi ed interpretazioni della norma.
Come ben sappiamo la ditta che svolge esclusivamente commercio online di veicoli deve espressamente indicare nella SCIA il proprio sito in cui opera per effettuare la compravendita di veicoli e non è tenuta ad avere un proprio deposito.
[color=red]CHIARIAMO:
NESSUNA NORMA PREVEDE L'INDICAZIONE DI UN SITO INTERNET QUALE REQUISITO INDISPENSABILE PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' NE' PREVEDE CHE NON SI POSSANBO USARE SITI ESISTENTI O CHE SI FACCIA A MENO DI SITI E SI PROCEDA PER EMAIL, WHATSAPP, TELEGRAM O ALTRO SISTEMA DI CONTATTO DELLA CLIENTELA.

LA NECESSITA' DEL SITO E' DERIVATA DALLA MODULISTICA MINISTERIALE CHE AVEVA PREVISTO DETTO CAMPO E, COME SPESSO ACCADE IN ITALIA, UNA INFORMAZIONE AGGIUNTIVA E' DIVENUTO UN OBBLIGO.

IL MINISTERO, CONSAPEVOLE DELL'ASSENZA DI DETTO OBBLIGO, CON LA RISOLUZIONE 204137 HA CHIARITO CHE ANCHE IN CASO DI USO DI PIU' SITI E' SUFFICIENTE UNA SOLA SCIA ... E CHE E' "CONSIGLIATO" CHE L'INTERESSATO COMUNICHI I SITI UTILIZZATI, MA SE LEGGI LA RISOLUZIONE, SI USANO FORMULE AMPIE PER NEGARE L'OBBLIGO (E LA EVENTUALE SANZIONE)

Risoluzione n. 204137 del 18 novembre 2014 - Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 – Forme speciali di vendita – Vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione – E-Commerce
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/normativa/altri-atti-amministrativi/2032474-risoluzione-n-204137-del-18-novembre-2014-decreto-legislativo-31-marzo-1998-n-114-forme-speciali-di-vendita-vendita-per-corrispondenza-televisione-o-altri-sistemi-di-comunicazione-e-commerce

Risoluzione n. 145842 del 14 agosto 2014 - Attività di e-commerce di prodotti artigianali di oreficeria
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/normativa/altri-atti-amministrativi/2032381-risoluzione-n-145842-del-14-agosto-2014-attivita-di-e-commerce-di-prodotti-artigianali-di-oreficeria

Risoluzione n. 3517 del 10 gennaio 2012 - Quesito sull’applicazione dell’art. 15 del D.Lgs. n. 114/1998 al commercio elettronico
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/normativa/altri-atti-amministrativi/2026633-risoluzione-n-3517-del-10-gennaio-2012-quesito-sullapplicazione-dellart-15-del-dlgs-n-1141998-al-commercio-elettronico

[/color]

Spesso mi trovo di fronte a delle ditte che non  hanno un proprio sito e si aggrappano a portali online quali Autoscout 24, Subito.it, ecc, come peraltro indicato nella dichiarazione di inizio attività.
[color=red]OK, NESSUN PROBLEMA ALL'USO DI SITI E PORTALI ESTERNI (CHE IL MINISTERO DEFINISCE COLLETTIVI)[/color]

Altresì questi soggetti nelle inserzioni non mettono alcun riferimento della ditta ed alcuna informazione al cliente come previsto dal decreto che disciplina il commercio online (E-COMMERCE) e pertanto utilizzano questi portali online solamente per pubblicizzare il loro prodotto, che successivamente verrà venduto come un commercio al dettaglio vero e proprio tra l’altro previo pagamento in denaro contante.
[color=red]NIENTE VIETA A UN SOGGETTO DI USARE I SITI PER PUBBLICIZZARE PRODOTTI CHE NON COMMERCIALIZZA.
UN NEGOZIO CHE SI LIMITA A FARE QUESTO NON EFFETTUA COMMERCIO ELETTRONICO. EFFETTUA PUBBLICITA' ONLINE (COME FA IKEA, LA COOP, ESSELUNGA ECC...)
SOLO SE LA TRANSAZIONE AVVIENE ONLINE SI HA COMMERCIO ELETTRONICO (RECTIUS: VENDITA MEDIANTE ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE)[/color]

A suo avviso è lecita questa cosa?Viene svolta un'attività abusiva oppure no?
[color=red]E' LECITA SOTTO IL PROFILO AMMINISTRATIVO

UN PROBLEMA PUO' ESSERCI SE TIZIO PUBBLICIZZA UN PRODOTTO E POI LO VENDE COME PRIVATO. QUI SI APRONO SCENARI DI NATURA FISCALE (MA NON AMMINISTRATIVA).
SOTTO IL PROFILO AMMINISTRATIVO NON VI SONO PROBLEMI
[/color]

Nel ringraziarla porgo distinti saluti.
[color=red]E' UN PIACERE E SE HAI ALTRI DUBBI O CONTRIBUTI ... FAI PURE)[/color]

riferimento id:10091

Data: 2016-09-13 14:26:36

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


Spettabile Dott. CHIARELLI  con la presente vorrei effettuarle delle domande in quanto vedo molti dubbi ed interpretazioni della norma.
Come ben sappiamo [...] e pertanto utilizzano questi portali online solamente per pubblicizzare il loro prodotto, che successivamente verrà venduto come un commercio al dettaglio vero e proprio [b]tra l’altro previo pagamento in denaro contante[/b]. [/quote]

Mi inserisco nel discorso limitatamente al solo aspetto del denaro contante per ricordare che vi sono dei limiti di legge per la tracciabilità di tali pagamenti; attualmente, dal 1° gennaio c.a. (legge 208/2015), devono essere inferiori a tremila euro (2999,99 €, salvo alcune categorie e casi particolari per i quali è rimasto il vecchio limite dei 999,99 euro come ad es. i money transfer ed altri casi particolari che qui non rilevano).

riferimento id:10091

Data: 2016-11-13 18:35:25

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Trovandosi di fronte ad una scia che indica Comerio al dettaglio ed elettronico di veicoli usati l 'intestatario ha l obbligo del deposito?
A quale normativa deve attenersi?
Grazie

riferimento id:10091

Data: 2016-11-14 08:48:02

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


Trovandosi di fronte ad una scia che indica Comerio al dettaglio ed elettronico di veicoli usati l 'intestatario ha l obbligo del deposito?
A quale normativa deve attenersi?
Grazie
[/quote]

NESSUNA DISPOSIZIONE prevede l'obbligo del deposito per lo svolgimento di attività commerciali sia in sede fissa che, a maggior ragione, online.
Ciò vale anche per i veicoli.

riferimento id:10091

Data: 2016-12-24 05:48:50

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

[size=14pt][b]Commercio online di auto nuove ed usate - Non serve deposito[/b][/size]

[i]Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, i Consumatori, la Vigilanza e la Normativa Tecnica
DIVISIONE IV Promozione della concorrenza e semplificazioni per le imprese[/i]

[color=red][b]Risoluzione n. 331051 del 20 ottobre 2016 - Attività di commercio elettronico di auto nuove ed usate[/b][/color]

http://buff.ly/2imQ3ON

riferimento id:10091

Data: 2017-03-20 11:23:59

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

[color=red][b][size=18pt]COSE USATE - abrogato anche l'obbligo del registro (MININTERNO 2/3/2017)
[/size][/b][/color]
L'art. 126 è stato abrogato con decorrenza 11 dicembre 2016, dall'art.6 del Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 222, recante “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124”.

Il [b]MININTERNO [/b]ha precisato che deve intendersi abrogato anche l'obbligo di tenere il registro delle operazioni compiute giornamente previsto dall’art. 128 del T.U.L.P.S.

[color=red][b]Parere Prot 557 PAS/U/003342/12020.A1 del 2 marzo 2017[/b][/color]

http://buff.ly/2mkmQGN

riferimento id:10091

Data: 2017-11-10 17:32:12

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Salve a tutti,
approfitto di questo topic per farvi una domanda.
Premessa: quando si parla di commercio elettronico, in particolare quello indiretto, si intende quella situazione in cui la conclusione del contratto di compravendita avviene elettronicamente (ad esempio compilando i format messi a disposizione da un sito web).
La domanda è la seguente: l'attività di commercio di auto usate utilizzando siti web di inserzioni pubblicitarie (come ad esempio subito.it), nella quale non viene concluso il contratto telematicamente, ma ha funzione prettamente pubblicitaria (mette in contatto acquirente e venditore), è configurata come attivitià di commercio elettronico? Operativamente, bisogna presentare la scia per l'esercizio di commercio elettronico al rispettivo sportello Suap?
Grazie!

riferimento id:10091

Data: 2017-11-10 17:55:05

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


Salve a tutti,
approfitto di questo topic per farvi una domanda.
Premessa: quando si parla di commercio elettronico, in particolare quello indiretto, si intende quella situazione in cui la conclusione del contratto di compravendita avviene elettronicamente (ad esempio compilando i format messi a disposizione da un sito web).
La domanda è la seguente: l'attività di commercio di auto usate utilizzando siti web di inserzioni pubblicitarie (come ad esempio subito.it), nella quale non viene concluso il contratto telematicamente, ma ha funzione prettamente pubblicitaria (mette in contatto acquirente e venditore), è configurata come attivitià di commercio elettronico? Operativamente, bisogna presentare la scia per l'esercizio di commercio elettronico al rispettivo sportello Suap?
Grazie!
[/quote]

Premesso che molti di questi siti non consentono l'uso a scopo commerciale ... ma  è questione che non rileva a fini amministrativi.
TEORICAMENTE si può usare il sito subito.it anche non per concludere una transazione ma per mettersi in contatto, dopo di che il contratto si perfeziona altrove (email, telefono ecc...). ANZI, normalmente subito.it non ha moduli per concludere la transazione.
TUTTAVIA suggerisco di presentare comunque la scia di commercio elettronico, anche se ad abundantiam ... perchè siamo veramente ai limiti ed il rischio di sanzioni esiste

riferimento id:10091

Data: 2018-02-27 16:30:45

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Dott. Chiarelli buon pomeriggio,
ho presentato domanda, attraverso il portale CalabriaSuap, di SCIA per il commercio elettronico di auto usate utilizzando vari siti web di inserzioni (autoscout.it, subito, ecc.). Per il Comune non ci sono problemi per la pratica in questione. La CCIAA mi sta creando problemi, difatti la pratica è sospesa, in quanto secondo loro, la sede legale della ditta, deve essere diversa dalla residenza del titolare, sempre a parare dell'ente camerale, vi è la risoluzione ministeriale n. 331051 del 20.10.2016 che prescrive l'obbligo per l'impresa di disporre di propri locali diversi dalla residenza anagrafica del titolare, in modo da consentire l'accesso agli operatori di Polizia per lo svolgimento dei controlli previsti dal T.U.L.P.S.
Ho letto la risoluzione, tra l'altro da Voi citata in precedenti post, ma io sinceramente ho dato un interpretazione diversa rispetto a quello che mi scrive la CCIAA.
La ringrazio anticipatamente per una sua cortese risposta in merito a quanto esposto sopra!!

riferimento id:10091

Data: 2018-02-28 07:16:16

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


Dott. Chiarelli buon pomeriggio,
ho presentato domanda, attraverso il portale CalabriaSuap, di SCIA per il commercio elettronico di auto usate utilizzando vari siti web di inserzioni (autoscout.it, subito, ecc.). Per il Comune non ci sono problemi per la pratica in questione. La CCIAA mi sta creando problemi, difatti la pratica è sospesa, in quanto secondo loro, la sede legale della ditta, deve essere diversa dalla residenza del titolare, sempre a parare dell'ente camerale, vi è la risoluzione ministeriale n. 331051 del 20.10.2016 che prescrive l'obbligo per l'impresa di disporre di propri locali diversi dalla residenza anagrafica del titolare, in modo da consentire l'accesso agli operatori di Polizia per lo svolgimento dei controlli previsti dal T.U.L.P.S.
Ho letto la risoluzione, tra l'altro da Voi citata in precedenti post, ma io sinceramente ho dato un interpretazione diversa rispetto a quello che mi scrive la CCIAA.
La ringrazio anticipatamente per una sua cortese risposta in merito a quanto esposto sopra!!
[/quote]

PREMESSA GIURIDICA: la risoluzione ministeriale n. 331051 del 20.10.2016 non può prescrivere (nel senso di dettare disposizioni vincolanti) in quanto NON è fonte del diritto. Essa, come tutte le risoluzioni, risponde a quesiti o fornisce chiarimenti interpretativi liberamente valutabili anche se ha un certo effetto nei confronti delle CCIAA (che fanno parte del Ministero di riferimento).

Ciò premesso l'interpretazione fornita dalla CCIAA è chiaramente ed evidentemente errata:
1) nessuna norma impone di dotarsi di locali per lo svolgimento del commercio online
2) men che meno di dotarsi di locali diversi da quelli in cui si ha la residenza
3) peraltro la residenza, allo stato attuale, si riferisce ad un NUMERO CIVICO senza indicare lo specifico immobile (a quel numero possono esservi decine di immobili). Pertanto non è giuridicamente conseguente che la residenza della persona fisica coincida con dei locali situati allo stesso indirizzo!!!!!!!
4) la procedura è di competenza SUAP e la CCIAA non può sospendere l'iscrizione se il Comune la accoglie
5) la risoluzione citata (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/impresa/consumatori/331051commercioelettronico.pdf) richiama Ministero dell’Interno - nota n. 557/PAS/U/013675 del 2-9-2016 dove si afferma "Alla luce di ciò, in risposta al primo quesito, consistendo necessariamente l’attività
dell’agenzia solo nella ricerca di possibili acquirenti dei vari veicoli e nella promozione della
conclusione di contratti per conto di terzi, non risulta necessaria la disponibilità di un deposito
delle vetture proposte per la vendita, attenendo tale aspetto ad autonome scelte aziendali che
non riguardano il diritto di polizia."
6) la frase controversa è "Ciò comporta necessariamente la disponibilità di una apposita e specifica sede fisica dell’agenzia accessibile agli operatori di polizia per lo svolgimento dei controlli previsti" ... ma significa soltanto che l'interessato DEVE INDICARE UNA SEDE (non sono valide le scia senza indicazione di sede), ma questa può essere un qualunque luogo, anche la residenza anagrafica.

SOLUZIONE PRATICA: se vuoi evitare di discutere con la CCIAA potresti indicare altra sede, anche A CASO, cioè dove non haid eposito, nè magazzino nè ufficio (es. lo studio del tuo commercialista) .... essendo diversa dalla residenza la pratica andrebbe avanti!!!!!!!!!!!

riferimento id:10091

Data: 2018-02-28 10:14:30

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Vi ringrazio per la gentile risposta....spero che la CCIAA si "ravveda"....inoltre non voglio adottare la soluzione pratica in quanto gli Enti, in questo caso la CCIAA, devono avere l'umilità di ammettere di avere sbagliato.

riferimento id:10091

Data: 2018-03-07 15:59:47

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE



Dott. Chiarelli buon pomeriggio,
ho presentato domanda, attraverso il portale CalabriaSuap, di SCIA per il commercio elettronico di auto usate utilizzando vari siti web di inserzioni (autoscout.it, subito, ecc.). Per il Comune non ci sono problemi per la pratica in questione. La CCIAA mi sta creando problemi, difatti la pratica è sospesa, in quanto secondo loro, la sede legale della ditta, deve essere diversa dalla residenza del titolare, sempre a parare dell'ente camerale, vi è la risoluzione ministeriale n. 331051 del 20.10.2016 che prescrive l'obbligo per l'impresa di disporre di propri locali diversi dalla residenza anagrafica del titolare, in modo da consentire l'accesso agli operatori di Polizia per lo svolgimento dei controlli previsti dal T.U.L.P.S.
Ho letto la risoluzione, tra l'altro da Voi citata in precedenti post, ma io sinceramente ho dato un interpretazione diversa rispetto a quello che mi scrive la CCIAA.
La ringrazio anticipatamente per una sua cortese risposta in merito a quanto esposto sopra!!
[/quote]

PREMESSA GIURIDICA: la risoluzione ministeriale n. 331051 del 20.10.2016 non può prescrivere (nel senso di dettare disposizioni vincolanti) in quanto NON è fonte del diritto. Essa, come tutte le risoluzioni, risponde a quesiti o fornisce chiarimenti interpretativi liberamente valutabili anche se ha un certo effetto nei confronti delle CCIAA (che fanno parte del Ministero di riferimento).

Ciò premesso l'interpretazione fornita dalla CCIAA è chiaramente ed evidentemente errata:
1) nessuna norma impone di dotarsi di locali per lo svolgimento del commercio online
2) men che meno di dotarsi di locali diversi da quelli in cui si ha la residenza
3) peraltro la residenza, allo stato attuale, si riferisce ad un NUMERO CIVICO senza indicare lo specifico immobile (a quel numero possono esservi decine di immobili). Pertanto non è giuridicamente conseguente che la residenza della persona fisica coincida con dei locali situati allo stesso indirizzo!!!!!!!
4) la procedura è di competenza SUAP e la CCIAA non può sospendere l'iscrizione se il Comune la accoglie
5) la risoluzione citata (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/impresa/consumatori/331051commercioelettronico.pdf) richiama Ministero dell’Interno - nota n. 557/PAS/U/013675 del 2-9-2016 dove si afferma "Alla luce di ciò, in risposta al primo quesito, consistendo necessariamente l’attività
dell’agenzia solo nella ricerca di possibili acquirenti dei vari veicoli e nella promozione della
conclusione di contratti per conto di terzi, non risulta necessaria la disponibilità di un deposito
delle vetture proposte per la vendita, attenendo tale aspetto ad autonome scelte aziendali che
non riguardano il diritto di polizia."
6) la frase controversa è "Ciò comporta necessariamente la disponibilità di una apposita e specifica sede fisica dell’agenzia accessibile agli operatori di polizia per lo svolgimento dei controlli previsti" ... ma significa soltanto che l'interessato DEVE INDICARE UNA SEDE (non sono valide le scia senza indicazione di sede), ma questa può essere un qualunque luogo, anche la residenza anagrafica.

SOLUZIONE PRATICA: se vuoi evitare di discutere con la CCIAA potresti indicare altra sede, anche A CASO, cioè dove non haid eposito, nè magazzino nè ufficio (es. lo studio del tuo commercialista) .... essendo diversa dalla residenza la pratica andrebbe avanti!!!!!!!!!!!

Purtroppo la CCIAA non vuole sentire ragioni...o si fa come dicono loro oppure non effettuano l'iscrizione della ditta!!
Trovo tutto questo assurdo!
Io non voglio cambiare la sede legale dell'impresa...mi consigliate cosa posso fare? Anche perchè ormai è una questione di principio.
Grazie!
[/quote]

riferimento id:10091

Data: 2018-03-07 17:44:19

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE

Scusate se insisto...ho appena letto il parere del Ministero dell'Interno del 19.07.2016 e alla pagg. 3 punto 2) ed effettivamente potrebbe esserci un ostacolo in esecuzione dei controlli di polizia amministrativa qualora la sede dell'impresa è fissata presso l'abitazione del titolare a meno che il titolare non dia una formale dichiarazione di disponibilità ad acconsentire agli organi di Polizia di effettuare accessi presso l'abitazione del titolare.
La CCIAA invece di sospendere la pratica, come tutt'ora è sospesa, poteva comunicarmi di fare rilasciare al titolare una formale dichiarazione di disponibilità di accesso e tutto sarebbe stato risolto!
L'interpretazione del parere mi sembra corretta.

Cordiali saluti

riferimento id:10091

Data: 2018-03-08 07:40:52

Re:COMMERCIO ELETTRONICO AUTO USATE


Scusate se insisto...ho appena letto il parere del Ministero dell'Interno del 19.07.2016 e alla pagg. 3 punto 2) ed effettivamente potrebbe esserci un ostacolo in esecuzione dei controlli di polizia amministrativa qualora la sede dell'impresa è fissata presso l'abitazione del titolare a meno che il titolare non dia una formale dichiarazione di disponibilità ad acconsentire agli organi di Polizia di effettuare accessi presso l'abitazione del titolare.
La CCIAA invece di sospendere la pratica, come tutt'ora è sospesa, poteva comunicarmi di fare rilasciare al titolare una formale dichiarazione di disponibilità di accesso e tutto sarebbe stato risolto!
L'interpretazione del parere mi sembra corretta.

Cordiali saluti
[/quote]

Il FINE non giustifica i MEZZI.
Secondo questa interpretazione dovremmo vietare OGNI ATTIVITA' svolta in una civile abitazione, a partire dai B&B per andare agli studi professionali (avvocati, commercialisti ecc...) per passare dalle strutture socio-sanitarie minori, odontoiatri ecc....

Peraltro la risoluzione è anche PRIVA DI EFFETTI PRATICI .... ammesso che si debba indicare comunque UN LOCALE ACCESSIBILE alle forze dell'ordine, tu pensi che il soggetto poi tenga contabilità al nero, materiale di dubbia provenienza ecc... in quei locali? gli risulterebbe vietato collegarsi dal pc di casa in qualunque altro posto?

[color=red][b]NON HA SENSO!!!!!!!!!!!!!![/b][/color]

Ribadiamo quanto detto nelle precedenti risposte

riferimento id:10091
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it