Gent.mo Simone,
sono alle prese con l'emissione di una serie di ordinanze di ingiunzione di pagamento per violazioni amministrative! Ho un dubbio circa i termini di definizione del procedimento amministrativo! Mi spiego meglio!
Ho dei verbali di violazione di norme sul commercio che risalgono al 2011; posso solo oggi (a distanza di quasi 2 anni) emettere le ordinanze di ingiunzione di pagamento o sono decorsi i termini??
L'art. 18 della L. 689/81 non parla di termini entro il quale concludere il procedimento sanzionatorio, ma smanettando su internet ho trovato questa sentenza:
http://www.altalex.com/index.php?idnot=10014
A me pare di capire che in caso di presentazione degli scritti difensivi, sorge in capo al soggetto una sorta di diritto soggettivo a vedere concluso il procedimento entro i termini che oggi sono dettati dalla 241/90! E fin qui tutto bene!!! Ma qualora il soggetto non abbia presentato alcunché nei termini previsti cambia qualcosa??? Da quando faccio decorrere i termini per la definizione del procedimento!! E se sono stati presentati gli scritti difensivi fuori termine (ho 2 casi) oltre a, chiaramente, non tenerne conto, come mi comporto relativamente ai termini!! Se il soggetto comunque ha presentato uno scritto, seppur fuori termine massimo, secondo te, si crea comunque quella sorta di diritto soggettivo di cui si parla in sentenza!!!
Chiaramente mi piacerebbe che qualche collega mi postasse un'ordinanza già fatta per capire un pò come muovermi, anche perché trovo grossissimi problemi, soprattutto in mancanza di scritti difensivi, nella determinazione della sanzione ai sensi dell'art. 11 della medesima legge!! Mantenere fermo il doppio del minino non lo trovo giusto, anche perché il soggetto non presentando gli scritti difensivi dimostra un'assoluta assenza di interesse alla questione!!
GRAZIE
Gent.mo Simone,
sono alle prese con l'emissione di una serie di ordinanze di ingiunzione di pagamento per violazioni amministrative! Ho un dubbio circa i termini di definizione del procedimento amministrativo! Mi spiego meglio!
Ho dei verbali di violazione di norme sul commercio che risalgono al 2011; posso solo oggi (a distanza di quasi 2 anni) emettere le ordinanze di ingiunzione di pagamento o sono decorsi i termini??
L'art. 18 della L. 689/81 non parla di termini entro il quale concludere il procedimento sanzionatorio, ma smanettando su internet ho trovato questa sentenza:
http://www.altalex.com/index.php?idnot=10014
A me pare di capire che in caso di presentazione degli scritti difensivi, sorge in capo al soggetto una sorta di diritto soggettivo a vedere concluso il procedimento entro i termini che oggi sono dettati dalla 241/90! E fin qui tutto bene!!! Ma qualora il soggetto non abbia presentato alcunché nei termini previsti cambia qualcosa??? Da quando faccio decorrere i termini per la definizione del procedimento!! E se sono stati presentati gli scritti difensivi fuori termine (ho 2 casi) oltre a, chiaramente, non tenerne conto, come mi comporto relativamente ai termini!! Se il soggetto comunque ha presentato uno scritto, seppur fuori termine massimo, secondo te, si crea comunque quella sorta di diritto soggettivo di cui si parla in sentenza!!!
Chiaramente mi piacerebbe che qualche collega mi postasse un'ordinanza già fatta per capire un pò come muovermi, anche perché trovo grossissimi problemi, soprattutto in mancanza di scritti difensivi, nella determinazione della sanzione ai sensi dell'art. 11 della medesima legge!! Mantenere fermo il doppio del minino non lo trovo giusto, anche perché il soggetto non presentando gli scritti difensivi dimostra un'assoluta assenza di interesse alla questione!!
GRAZIE
[/quote]
1) il termine di prescrizione per l'adozione del provvedimento finale (ordinanza-ingiunzione) è di 5 anni:
Art. 28. (Prescrizione)
Il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate
dalla presente legge si prescrive nel termine di cinque anni dal
giorno in cui e' stata commessa la violazione.
L'interruzione della prescrizione e' regolata dalle norme del
codice civile.
2) la sentenza citata è MINORITARIA. La tesi prevalente, direi UNIFORME, è nel senso che non si applica la legge 241/1990 ai procedimenti sanzionatori, disciplinati da legge speciale
3) quindi puoi oggi emettere ordinanza-ingiunzione
Ecco una bozza:
http://www.omniavis.com/archivio/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=65&func=view&id=12718&catid=231
Vedi anche:
http://www.omniavis.com/archivio/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=65&func=view&id=12777&view=flat&catid=231
Ok, le faccio!!! Grazie come sempre!
Alla prossima!