Buongiorno colleghi,
chiedo un vostro competente parere.
Nel nostro piccolo paese abbiamo un palazzetto dello sport con capienza e agibilità inferiore alle 200 persone.
A breve si terrà il carnevale con una piccola sfilata all'aperto (pratica già completa).
Al termine della sfilata il comitato chiede di poter installare gonfiabili all'interno del palazzetto dello sport.
In situazioni analoghe, nella fattispecie utilizzo del palazzetto dello sport per intrattenimenti vari, abbiamo richiesto l'esame progetto della CCVLPS, ai sensi del D.M. 19 agosto 1996, in quanto la manifestazione avrebbe portato un pubblico superiore a 100 persone ma inferiore a 200. Mi chiedo se, invece di applicare la disposizione dell'esame progetto prevista dal DM 1996, non possa applicare il DPR 311/2001 per manifestazioni in locale chiuso con capienza inferiore alle 200 persone e far presentare, oltre alla scia, una relazione tecnica a firma di tecnico abilitato.
In conclusione: per locali con capienza inferiore a 200 persone, non già adibiti a manifestazioni di intrattenimento, sono obbligata all'esame progetto della CCVLPS ai sensi del D.M. 19 agosto 1996 o posso applicare il D.P.R. 311/2001 e chiedere la presentazione di una relazione tecnica a firma di tecnico abilitato?
Il tutto in vista della manifestazione sopra citata che si terrà la settimana prossima.
Ringrazio fin d'ora chiunque potrà rispondermi.
Roberta Pozzati
Comune di Jolanda di Savoia (FE)
Buongiorno colleghi,
chiedo un vostro competente parere.
Nel nostro piccolo paese abbiamo un palazzetto dello sport con capienza e agibilità inferiore alle 200 persone.
A breve si terrà il carnevale con una piccola sfilata all'aperto (pratica già completa).
Al termine della sfilata il comitato chiede di poter installare gonfiabili all'interno del palazzetto dello sport.
In situazioni analoghe, nella fattispecie utilizzo del palazzetto dello sport per intrattenimenti vari, abbiamo richiesto l'esame progetto della CCVLPS, ai sensi del D.M. 19 agosto 1996, in quanto la manifestazione avrebbe portato un pubblico superiore a 100 persone ma inferiore a 200. Mi chiedo se, invece di applicare la disposizione dell'esame progetto prevista dal DM 1996, non possa applicare il DPR 311/2001 per manifestazioni in locale chiuso con capienza inferiore alle 200 persone e far presentare, oltre alla scia, una relazione tecnica a firma di tecnico abilitato.
In conclusione: per locali con capienza inferiore a 200 persone, non già adibiti a manifestazioni di intrattenimento, sono obbligata all'esame progetto della CCVLPS ai sensi del D.M. 19 agosto 1996 o posso applicare il D.P.R. 311/2001 e chiedere la presentazione di una relazione tecnica a firma di tecnico abilitato?
Il tutto in vista della manifestazione sopra citata che si terrà la settimana prossima.
Ringrazio fin d'ora chiunque potrà rispondermi.
Roberta Pozzati
Comune di Jolanda di Savoia (FE)
[/quote]
Ciao,
personalmente mi sono sempre espresso (dal 2001 in poi) nel senso di ritenere applicabile la SCIA con relazione asseverata senza necessità di rilascio di specifica autorizzazione. Ciò a maggior ragione dal 2005 con la riforma dell'art. 19 e dal 2011 SENZA DUBBIO con l'ulteriore riforma dell'art. 19 e l'introduzione della SCIA.
Ritengo che per i locali ed impianti con capienza pari o inferiore a 200 persone le verifiche e gli accertamenti competono ad un professionista abilitato, iscritto ad Albo o Collegio, entro i propri limiti professionali.
Competono ad un tecnico abilitato anche le verifiche d'impianto e gli accertamenti sulle attrazioni dello spettacolo viaggiante non inserite in un luna park o in aggregazioni di attrazioni in numero non superiore a nove, purché il numero di persone che contemporaneamente e complessivamente possono fruire delle medesime attrazioni sia pari o inferiore a 200.
La relazione deve essere redatta con l'osservanza del D.M. 19/8/1996 per i locali di pubblico spettacolo e del D.M. 18/3/1996 per gli impianti sportivi.
Per i locali di capienza compresa fra 101 e 200 persone alla relazione tecnica deve essere allegato il parere favorevole del Comando Provinciale del Vigili del Fuoco.
In merito alla procedura amministrativa condivido il parere del dott. Chiarelli non ritenendo necessario il rilascio di una autorizzazione.
Ringrazio molto per le risposte.
Provvederò a richiedere una relazione tecnica da parte di tecnico abilitato, cui allegare tutta la documentazione dei gonfiabili (compreso il corretto montaggio ovviamente) e il parere dei vigili del fuoco.
Cordialmente.