buon giorno avrei bisogno di alcune delucidazioni per l'inizio attività di produzione e vendita di sapone liquido di marsiglia e di un addittivo che serve per abbattere le polveri sottoli emesse dai tir. occorre precisare che i prodotti finali vengono ottenuti attraverso miscelatori che non emettono nè scarichi nè emissioni in atmosfera. possono coesistere queste due attività? per la produzione di detersivi occorre l'autorizzazione sanitaria richiesta dalla L. 136 del 26/04/1983 e dal D.P.R. n. 250 del 1989? e per la produzione dell'addittivo (prodotto con l'utilizzazione dell'urea in granuli) che normativa devo guardare e che adempimenti ci sono?
grazie grazie
silvia
Per quanto riguarda il sapone ti rimando a questa discussione:
[i]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=8189.0[/i]
L'additivo sarebbe questa sostanza
[i]http://it.wikipedia.org/wiki/AdBlue[/i]?
Perché in questo caso sarebbe una vera e propria sostanza chimica, e questo, per ovvi motivi,
non permetterebbe la produzione casalinga
avrei bisogno di ulteriori chiarimenti perchè si tratta di produzione e vendita di sapone liquido di marsiglia inteso come detergente e non come prodotto cosmetico, mentre la notifica al ministero, che mi hai indicato, deve essere effettuata da chi produce e commercializza "prodotti cosmetici". mentre per la produzione e vendita di addittivi chimici, in questo caso l'AdBlue, che viene effettuata in un fondo a destinazione artigianale, è sufficiente una comunicazione di avvio attività con allegata planimetria dei locali e indicazione del ciclo produttivo?
grazie grazie