Data: 2013-01-19 12:12:40

E' illegittima la sanatoria edilizia se viene accertata la falsità della dichiar

E' illegittima la sanatoria edilizia se viene accertata la falsità della dichiarazione attestante l’epoca di realizzazione dell’abuso
Qualora sia accertata la falsità della dichiarazione attestante l’epoca di realizzazione dell’abuso, la conseguenza unica di tale circostanza riposa nell’illegittimità del provvedimento di sanatoria (”il decreto penale di condanna per dichiarazione falsa circa la data di ultimazione di un manufatto ai fini dell'ottenimento della concessione edilizia in sanatoria è circostanza che provoca l'illegittimità sopravvenuta della concessione per difetto di un atto presupposto essenziale.” Cons. Stato Sez. V, 18-12-2006, n. 7581). E’ stato in particolare evidenziato, da parte della giurisprudenza di merito, che “l'inesatta volontaria rappresentazione della realtà contenuta nell'istanza di concessione in sanatoria su un presupposto essenziale (nella specie data di realizzazione dell'abuso) integra gli estremi della domanda dolosamente infedele, che, ai sensi dell'art. 40 L. 28 febbraio 1985, n. 47, impedisce il formarsi del c.d. silenzio-assenso previsto dall'art. 35 comma 18 della stessa L. 28 febbraio 1985, n. 47, e comporta altresì il non accoglimento della domanda medesima.” (TAR Sardegna, Sez. II, 28.5.2010 n. 1386).
(Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 8.1.2013, n. 39)
http://www.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/_permalink_news.html?resId=195dbb7b-5bce-11e2-a87d-5b005dcc639c

riferimento id:10015
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it